Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] novità. Secondo il Vocabolario Treccani, oggi indica il decoder pirata utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti delle pay-tv, ma pubblicato nella pagina della Consulenza linguistica nel sito dell’Accademia dellaCrusca, pezzotto nasce come ...
Leggi Tutto
Andrea Riga è attualmente iscritto al corso di Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno dell’Università Roma Tre e sta svolgendo una tesi sulle onomatopee nella storia [...] linguistica italiana. Collabora con l’Accademia dellaCrusca per il Servizio di consulenza linguistica. Si occupa di suoi saggi sono stati pubblicati sulle riviste «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», «il 996», «il Nome nel testo», ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] di autodifesa ecologica, Milano, Franco Angeli, 1985.Biffi, M., Dell’Anna V., Gualdo R., (ed.), L'italiano e la sostenibilità, Accademia dellaCrusca, Roma, goWare, 2023.Boomer, Vocabolario, Treccani.itBrando, M., Cos’è l’ansia climatica e cosa ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] con quella di Carlo Porta (1775-1821), indagata da Massimo Migliorati. Amanti e traditoriNell’edizione settecentesca del vocabolariodellaCrusca, la patria indicava il luogo «dove si nasce» e perciò il termine era connesso, etimologicamente, con ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] del primo Ottocento, tra cui, oltre al Tramater, il più importante, alcuni rifacimenti della IV impressione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (1729-1738), il modello puristico settecentesco, già oggetto di ripensamenti verso la fine del ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] civiltà espressa da una lingua» (p. 72), immagine compiutamente rappresentata nella maestosa opera del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, primo grande vocabolario di una lingua moderna e modello per la lessicografia europea, che dal 2004 è ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] Il gergo del gaming online: tra tradizione e innovazione, in Accademia dellaCrusca, L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, della diffusione di demure, si veda ilPost.it del 19 agosto 2024; la voce è presente nel Vocabolario Treccani ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] e giusto: il successo di uno slogan, SlowFood.it.Cialdini, F., Le parole del cibo nel Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, Lingua italiana, Treccani.itCohen, B. C., The Press and Foreign Policy, Princeton, Princeton University Press, 1963 ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] nel 2008, avevano curato, per i tipi dell’Accademia dellaCrusca, il poderoso Dizionario degli italianismi in francese, Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggiDeonimici da altre lingue7. Debora ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] : non c'è saggio che non faccia riferimento al Vocabolario Fondamentale dell'Italiano di De Mauro (riportato in Appendice alla guida al riguardo dei Presidenti della più antica accademia linguistica europea, la nostra Crusca, da Giovanni Nencioni a ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Vocabolario della Crusca
Valeria Della Valle
Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. espresso da Leonardo Salviati negli Avvertimenti...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...