LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] esegesi precedenti (quelle di Iacopo Alighieri, Graziolo Bambaglioli e Iacopo Della Lana). Nell'edizione del 1612 del Vocabolario, l'Accademia dellaCrusca riconobbe le doti eccelse della lingua usata nel commento, che indicò come "da alcuni chiamato ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] del Tramater, che pure si presentava come undicesima ristampa del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (la cui "quarta impressione", 1729-38, fu effettivamente una delle principali componenti del suo lemmario), finivano per accentuare l ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] Girolamo Gigli e l'Accademia dellaCrusca: il Gigli difendeva la lingua senese di s. Caterina contro le accuse dì impurità mosse dai fiorentinisti cruscanti, contrattaccando con la pubblicazione del mordacissimo Vocabolario cateriniano,che s'iniziava ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] reggente della «generale adunanza» nel 1650, in assenza di Alemanno Rinuccini. Membro della deputazione per il Vocabolario dal figli. Il primo, Luigi, gli succedette alla Crusca.
L’Accademia dellaCrusca ne celebrò l’attività in ritardo. Il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] 'Accademia del Cimento e in quella dellaCrusca: la sua partecipazione a quest'ultima fu molto attiva. L'archivio dell'Accademia conserva ancora i suoi studi preparatori per la nuova edizione aggiornata del vocabolario; ma la sua opera più importante ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] testatine decorative, su disegni preparatori forniti ancora una volta da Masucci, per il primo volume della terza edizione del Vocabolariodell'Accademia dellaCrusca (1729-38). Probabilmente il lavoro fu commissionato da G.G. Bottari che in quell ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] intento di legittimarle quali testi di lingua nel canone dellaCrusca. Il dissidio con quest'ultima si manifestò apertamente e in verso, a cura di L. Bianchi, Siena 1865 e il Vocabolario cateriniano, a cura di P. Fanfani, Firenze 1866.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] nel 1648, fu accolto nell’Accademia dellaCrusca, istituto che, dopo un lungo periodo di inattività, proprio in quell’anno aveva ripreso vigore, con l’obiettivo di una nuova edizione del Vocabolariodella lingua italiana. Nell’ambito di questo ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] , V., Scobar), in Archivio storico per la Sicilia, VII (1941), 1, pp. 67-82; O. Olivieri, I primi vocabolari italiani fino alla prima edizione dellaCrusca, in Studi di filologia italiana, VI (1942), 5, p. 85; N. D. Evola, Libro e cultura in Sicilia ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] 1868), di fatto un manuale del gioco di carte (che come tale fu utilizzato anche dai compilatori del Vocabolariodell’Accademia dellaCrusca quale fonte per la terminologia dei giochi di carte), ma presentato, secondo un ben noto espediente in questo ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...