DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] che il D. godeva, anche come poeta, in Italia (è tra i non molti poeti contemporanei compresi nel Vocabolario degli Accademici dellaCrusca) e in Francia, e che è testimoniato a sufficienza dai rapporti con personalità di spicco del mondo letterario ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] e l'Accademia dellaCrusca (accademico residente dal 24 nov. 1857 e "quarto compilatore quotidiano" dal 29 dic. 1857): in seno a quest'ultima la possibilità di attendere alla stesura della quinta impressione del Vocabolario doveva riuscirgli gradita ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] Illustrazione critica e descrittiva del Casentino, II, Firenze, 1865, p. 193; S. Parodi, Gli atti del primo vocabolario [dell'Accademia dellaCrusca], Firenze 1974, passim; G. Volpe, Acta graduum Academiae Pisanae, II, Pisa 1980, pp. 40, 466, 577; R ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] per l’antigallicismo di fondo, sia per l’attaccamento all’autorità dellaCrusca e per l’attenzione al dialetto indirizzata alla divulgazione dell’italiano. A proposito del Vocabolario domestico napoletano e toscano (Napoli 1841), va sottolineata la ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] di 8000 voci, che si accingeva a completare e si riprometteva di consegnare agli Accademici dellaCrusca affinché ne facessero uso per la nuova edizione del Vocabolario.
Mentre si accingeva a ultimare questa impresa e attendeva a un’edizione critica ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] compilazione del vocabolario, dapprima sotto il coordinamento di G.B. Giorgini, poi (dal 1884) dello stesso Broglio.
Il M. morì a Firenze il 24 giugno 1889.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti nell’Archivio dell’Accademia dellaCrusca, quello che resta ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] 124 s.; M. Vitale, L'Istituto nazionale italiano di scienze, lettere ed arti, l'Accademia dellaCrusca e la questione del vocabolario, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Firenze 105, pp. 310 s.; M.J. Minicucci, Parabola ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] 1937 fu nominato "accademico residente a vita" dell'Accademia dellaCrusca. Lasciò una immensa mole di manoscritti (opere . Frutto dell'amicizia e della collaborazione fra lui e il Fumagalli va considerato anche quel Vocabolario bibliografico, ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Masini. Grazie alle note esplicative del M. l’opera fu ammessa dall’Accademia dellaCrusca fra i «testi di lingua» (Vocabolariodella lingua italiana dell’Accademia dellaCrusca, Firenze 1865, p. 943). Oltre che per gli aspetti linguistici, le Note ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] l’anno di importanti onorificenze: a Torino Vallauri fu nominato accademico delle scienze e commendatore dell’Ordine Mauriziano (di cui era già cavaliere), a Firenze accademico dellaCrusca e cittadino onorario di Sarsina, la terra natale di Plauto ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...