Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] gli studiosi e che sin dal 1871 lo avevano fatto nominare socio corrispondente dell'Accademia dellaCrusca. Per il G., poi, il Vocabolario - al pari delle opere storiche - voleva essere uno strumento che, partendo dalla valorizzazione filologica dei ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] residente dell’Accademia dellaCrusca, nella quale per trentuno anni ricoprì la carica di accademico bibliotecario, senza peraltro abbandonare l’attività di insegnamento fino al 1875. Prese parte ai lavori per la quinta edizione del Vocabolario, il ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] 1811, pp. 477-479. Alcuni sonetti sono riportati in G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati, che si citano nel vocabolario degli Accademici dellaCrusca, I, Livorno 1813, pp. 123-127 (sui quali ritornò poi M. Manchisi con il breve articolo ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] all’interno dell’Accademia dellaCrusca, nella quale ricoprì la carica di censore dal 1836, di bibliotecario dal 1845 al 1848 e di arciconsole dal 1854 alla morte, collaborando anche alla realizzazione delle voci scientifiche del Vocabolario.
Passato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] lo precede infatti il commento dell'Ottimo), gli accademici dellaCrusca lo considerarono un esempio di purezza linguistica trecentesca e lo inclusero nel Catalogo dei libri di autori del buon secolo collocato in calce al Vocabolario.
Anche le altre ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] del B. quale accadernico, segretario e arciconsolo dellaCrusca, dal 1851 al 1868; riuscì, infatti, della Nazionale di Parigi e nei carteggi della Signoria fiorentina per la ricerca delle voci volgari ed a far ricompilare quella parte del Vocabolario ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] raccolti da Antonio Morri per il suo Vocabolario romagnolo-italiano (Faenza 1840), pubblicò nel 1871 W.) pubblicò alcune delle sue opere più significative. Nel 1883 fu eletto socio dell’Accademia dellaCrusca e dal 1897 dell’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] , sinonimo di ‘vocabolariodella lingua italiana’.
Opere
Per una rassegna della produzione scientifica, si Prencipe, Bari 1996; R. Coluccia, Z. lessicografo e accademico dellaCrusca, in Studi di lessicografia italiana, XXXI (2014), pp. 301- ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] che l'A. indirizzò a proposito di tale opera all'Accademia dellaCrusca, ricevendone una lusinghiera e incoraggiante risposta. Infine, l'A. nutri la reazione di G. Gigli, che nel suo Vocabolario Cateriniano gratifica l'A. del titolo di "curialetto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] periodo.
Morto il Salviati (1589), si spensero anche le dispute tassesche e l'attività dellaCrusca fu dedicata principalmente al lavoro di compilazione del Vocabolario. Tenace ricercatore e correttore di testi, il D. si apprestò in quegli anni all ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...