• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [175]
Lingua [120]
Letteratura [96]
Lessicologia e lessicografia [23]
Religioni [23]
Storia [20]
Linguistica generale [18]
Temi generali [17]
Diritto [17]
Grammatica [16]

BARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] dalle fonti antiche, che si nominano più sotto. La Crusca dà a questo vocabolo il significato di "naviglio di sempre dopo l'arrivo nei porti e prima della partenza. Di questa manovra scrive il Parrilli (Vocabolario di marineria, I, p. 495): "Poiché ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ISIDORO DA SIVIGLIA – TORRE DEL GRECO – SIMONE STRATICO – TORPEDINIERE

ASCOLI, Graziadio Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Graziadio Isaia Tristano Bolelli Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] dell'italiano, del tedesco, dello sloveno. All'abate Iacopo Pirona, autore del Vocabolario friulano letto dal Segretario G. M. con la commemorazione dell'Accademico corrispondente G. I. A., in Atti d. Accad. d. Crusca, 1908, pp. 6-8; P. G. Goidànich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO BIONDELLI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

Muratori, Ludovico Antonio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] La limpidità delle prescrizioni muratoriane assicurò loro notevole autorevolezza, sancita anche dalla cooptazione in Crusca, sebbene 249-548), si concretò in un abbozzo di vocabolario «modanese», parallelo alle dissertazioni linguistiche. L’opera non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ANTON MARIA SALVINI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

Bergantini, Giovan Pietro

Enciclopedia on line

Lessicografo (Venezia 1685 - ivi 1764), teatino. Pubblicò: Della volgare elocuzione illustrata, ecc. (I, lett. A-B), 1740, di cui è inedito il seguito in 12 voll.; Voci italiane d'autori approvati dalla [...] Crusca, nel vocabolario di essa non registrate con altre appartenenti per lo più ad arti e mestieri, 1745. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Scienziati del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1983)

Scienziati del Settecento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] decisione dello scienziato di adottare l'italiano: per esempio il proliferare di vocabolari tecnici 'esigenza di fissare la terminologia, di istituzionalizzarla. Irritato con la Crusca, che non provvede alla schedatura dei termini tecnici, pensa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Niccolò Tommaseo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Niccolò Tommaseo: Opere  – Introduzione Aldo Borlenghi Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] stesso ma escono, per così dire, da una stessa polla con la poesia, e con il lavoro critico dell’autore. Il vocabolarista è venuto maturando e formandosi attraverso una magari ricca di contraddizioni ma coerente e complessa formazione, e questa durò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giovanni Verga: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1968)

Giovanni Verga: Opere Luigi Russo Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] , vorrebbe istintivamente ritradurla. E non mancano dei buoni studi che dimostrano la «milanesità», col vocabolario del Cherubini alla mano, della lingua di Alessandro Manzoni. Ma Luigi Capuana coraggiosamente aveva dichiarato quello che era stato lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L’invenzione della magia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'invenzione della magia in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] nei primi del Novecento l’hanno inclusa nel vocabolario delle scienze umane, perciò, malgrado le sue continue , attira tu alla mai casa quell’uomo. Ora offro la crusca. Tu, Artemide, anche l’adamante dell’Ade smuoveresti, e se altro c’è di più saldo. ... Leggi Tutto

FRANZONI, Diodato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Diodato Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] dell'Anticrusca, polemica denuncia della rigidezza puristica con cui i cruscanti avevano redatto la prima edizione del loro Vocabolario poetiche, il F. (in sottesa polemica con la Crusca) dichiarò attraverso il Cittadini di non voler "intricar co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Ludovico Arnaldo D'Addario Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] ). Due anni dopo (28 luglio 1694) era accettato nella Crusca; fu membro (1696) della commissione dei Diciotto incaricata di pubblicare le opere del Petrarca e la quarta ristampa del Vocabolario.Nel 1696 dedicò a Cosimo III le Poesie sacre (Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali