STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] dall’Accademia dellaCrusca. Rivendicò con forza l’autonomia degli Alterati rispetto alla Crusca (15 Pisa 2018, pp. 9-158; La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al Vocabolario del 1612, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] tratti da autori citati dagli Accademici dellaCrusca, Bologna 1813; Picciola rivista al gran dizionario della lingua italiana che si stampa in Bologna, ibid. 1819; Per un diverso sistema di compilare i vocabolari, Firenze 1851), tanto sul versante ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] partecipazione al concorso indetto dall’Accademia dellaCrusca nel 1828 con la nuova edizione delle sue Opere in versi e in riconoscimenti e rientrò in seguito fra gli autori citati nel Vocabolariodell’Accademia. L’8 aprile 1820 fu tra i primi ad ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] volta divenuto ministro – sostenne la battaglia in favore della creazione di un nuovo vocabolariodella lingua italiana, che correggesse gli errori ripetuti anche nella ristampa veronese dellaCrusca. Nel 1813, dalle colonne del Poligrafo, giornale ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] il suo allievo, Clemente Merlo, Salvioni organizzò per il Vocabolario.una sistematica campagna di rilevamenti sul campo, «la Lincei (socio dal 1913), l’Accademia delle scienze di Torino, l’Accademia dellaCrusca (dal 1914), l’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] . Festa teatrale di Giovann’Andrea Moniglia (1661) pubblicata in Delle poesie dramatiche... (1689). Compilò la Prefazione alla terza edizione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (Firenze 1691) e la Lettera dedicatoria al granduca Cosimo III ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] ’Archivio Trabalza di Bevagna e, a Firenze, nelle carte De Gubernatis della Biblioteca nazionale, nelle carte Rajna della Biblioteca Marucelliana, nel Fondo Migliorini dell’Accademia dellaCrusca. Per la vita cfr. P.P. Trompeo, C. T., in Bollettino ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] esatte e applicate lo condusse anche ad avvicinarsi all'Accademia dellaCrusca: ne fu il presidente dal 1812 al 1817 e dall'anno seguente venne deputato alla cura del Vocabolario per la parte concernente la terminologia, tecnica e scientifica.
Il ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] imprese con altri librai quali Lorenzo Baseggio. Nel 1680 pubblicò una ristampa non ufficiale della seconda edizione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca. Giacomo scomparve senza eredi nel 1702.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] e dei testi da' quali sono stati tratti gli esempi citati sul vocabolario degli Accademici dellaCrusca, Firenze 1862, p. 72; F. Baiocchi, Sulle poesie latine di F.M. Molza, in Annali della R. Scuola norm. sup. di Pisa, cl. di filosofia e filol ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...