MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] nel 1648, fu accolto nell’Accademia dellaCrusca, istituto che, dopo un lungo periodo di inattività, proprio in quell’anno aveva ripreso vigore, con l’obiettivo di una nuova edizione del Vocabolariodella lingua italiana. Nell’ambito di questo ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] , V., Scobar), in Archivio storico per la Sicilia, VII (1941), 1, pp. 67-82; O. Olivieri, I primi vocabolari italiani fino alla prima edizione dellaCrusca, in Studi di filologia italiana, VI (1942), 5, p. 85; N. D. Evola, Libro e cultura in Sicilia ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] 1868), di fatto un manuale del gioco di carte (che come tale fu utilizzato anche dai compilatori del Vocabolariodell’Accademia dellaCrusca quale fonte per la terminologia dei giochi di carte), ma presentato, secondo un ben noto espediente in questo ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] all'Accademia dellaCrusca ed ebbe il soprannome di Raggirato: qui si trovò accanto ad Agostino Coltellini, Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini. In occasione della terza edizione del vocabolario allestito dagli accademici ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] anni, oltre alla continua attività all’interno dell’Accademia dei Georgofili, collaborò con l’Accademia dellaCrusca, alla quale fu ascritto dal 1819, per definire alcune voci scientifiche del Vocabolario. Grazie anche al figlio Antonio, entrò in ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] , e dal 3 apr. 1773 di quella dellaCrusca, che nel 1784 lo ammise a collaborare al nuovo Vocabolario degli Accademici dellaCrusca. Il 3 ott. 1776 vi pronunziò una dissertazione sull'utilità dello studio della storia per formare buoni cittadini, che ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] a Firenze il 5 genn. 1964.
Fonti e Bibl.: Molte delle carte del M., e in particolare i materiali relativi al vocabolario dantesco, sono conservate presso l'Archivio dell'Accademia dellaCrusca a Firenze (f. 777: nel quale, tra l'altro sono contenute ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] all'Accademia dellaCrusca, di cui fu censore nel 1667, nel 1690, nel 1702 e nel 1705. Si aprivano così interessanti prospettive di contatti con la cultura europea e di lavoro concreto attorno al progetto di una terza edizione del vocabolario, che ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] di Siena, III, Siena 1758, pp. 153, 160; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademici dellaCrusca…, II, Livorno 1813, p. 229; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 305 s ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] Carlo Goldoni, Bassano 1794, p. 79; G. Poggiali, Serie de’ testi di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, II, Milano 1813, p. 246; G. Gigli, La Scivolata, in Id., Il Gazzettino, Lanciano 1913, pp. 141-143 ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...