BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] 1937 fu nominato "accademico residente a vita" dell'Accademia dellaCrusca. Lasciò una immensa mole di manoscritti (opere . Frutto dell'amicizia e della collaborazione fra lui e il Fumagalli va considerato anche quel Vocabolario bibliografico, ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Masini. Grazie alle note esplicative del M. l’opera fu ammessa dall’Accademia dellaCrusca fra i «testi di lingua» (Vocabolariodella lingua italiana dell’Accademia dellaCrusca, Firenze 1865, p. 943). Oltre che per gli aspetti linguistici, le Note ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] l’anno di importanti onorificenze: a Torino Vallauri fu nominato accademico delle scienze e commendatore dell’Ordine Mauriziano (di cui era già cavaliere), a Firenze accademico dellaCrusca e cittadino onorario di Sarsina, la terra natale di Plauto ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] esegesi precedenti (quelle di Iacopo Alighieri, Graziolo Bambaglioli e Iacopo Della Lana). Nell'edizione del 1612 del Vocabolario, l'Accademia dellaCrusca riconobbe le doti eccelse della lingua usata nel commento, che indicò come "da alcuni chiamato ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] del Tramater, che pure si presentava come undicesima ristampa del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (la cui "quarta impressione", 1729-38, fu effettivamente una delle principali componenti del suo lemmario), finivano per accentuare l ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] Girolamo Gigli e l'Accademia dellaCrusca: il Gigli difendeva la lingua senese di s. Caterina contro le accuse dì impurità mosse dai fiorentinisti cruscanti, contrattaccando con la pubblicazione del mordacissimo Vocabolario cateriniano,che s'iniziava ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] reggente della «generale adunanza» nel 1650, in assenza di Alemanno Rinuccini. Membro della deputazione per il Vocabolario dal figli. Il primo, Luigi, gli succedette alla Crusca.
L’Accademia dellaCrusca ne celebrò l’attività in ritardo. Il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] 'Accademia del Cimento e in quella dellaCrusca: la sua partecipazione a quest'ultima fu molto attiva. L'archivio dell'Accademia conserva ancora i suoi studi preparatori per la nuova edizione aggiornata del vocabolario; ma la sua opera più importante ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] testatine decorative, su disegni preparatori forniti ancora una volta da Masucci, per il primo volume della terza edizione del Vocabolariodell'Accademia dellaCrusca (1729-38). Probabilmente il lavoro fu commissionato da G.G. Bottari che in quell ...
Leggi Tutto
Ottimo commento, L'
Francesco Mazzoni
commento, Con questo appellativo (assegnatogli primamente, oltre che per l'intrinseca importanza dell'opera, pel suo schietto volgar toscano, anzi fiorentino - [...] dunque per la sua ‛ citabilità ' - dagli Accademici dellaCrusca fin dall'ediz. 1612 del loro Vocabolario; indi codificato nel 1827 dal primo, anzi unico editore, il Torri, e poi sempre mantenuto dagli studiosi nonostante sia stata avanzata da tempo ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...