• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [175]
Lingua [120]
Letteratura [96]
Lessicologia e lessicografia [23]
Religioni [23]
Storia [20]
Linguistica generale [18]
Temi generali [17]
Diritto [17]
Grammatica [16]

Tórtoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Filologo (Firenze 1832 - ivi 1914). Accademico della Crusca dal 1858, arciconsolo dal 1905, fu uno dei principali compilatori della 5a edizione del Vocabolario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA

Neologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neologismo Giovanni Adamo Valeria Della Valle Origine del termine Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] giungere all'intenzionale esclusione dalla prima edizione del Vocabolario (1612) di forme estranee al canone letterario: forestierismi, dialettalismi e neologismi. Nel corso del Seicento l'Accademia della Crusca assunse il ruolo di baluardo a difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RHETORICA AD HERENNIUM – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismo (4)
Mostra Tutti

GIGLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLI, Girolamo Giovanni Ziccardi Letterato, nato a Siena il 14 ottobre 1660 da Giuseppe Nenci e da Pietra Fazzioni, morto a Roma il 4 gennaio 1722. Ebbe il cognome dal prozio Girolamo Gigli, che lo [...] di S. Caterina, tolse occasione per il Vocabolario Cateriniano (Lucca 1717, rist. Roma 1717), dove, volendo dimostrare la superiorità del senese sul fiorentino, assaltò l'Accademia della Crusca, che lo costrinse a interrompere l'opera e a ritrattare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PUOTI, Basilio

Enciclopedia Italiana (1935)

PUOTI, Basilio Egidio Bellorini Letterato, nato di nobile famiglia il 27 luglio 1782 a Napoli, ivi morto il 19 luglio 1847. Fu buon conoscitore delle lingue classiche; ma suo studio preferito fu la [...] Della maniera di studiare l'eloquenza e la letteratura italiana (1837), L'arte di scrivere in prosa per precetti e per teoriche (1843), un Vocabolario V. Fornari, Elogio di B. P., in Atti dell'Accademia della Crusca, 1879; F. De Sanctis, L'ultimo dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUOTI, Basilio (2)
Mostra Tutti

LESSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESSICOLOGIA Mario Alinei . Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] synonymisch geordnet, Berlino 1933 (edd. successive: Der d. Ws. nach Sachgruppen); O. Oliveri, I primi vocabolari italiani fino alla prima edizione della Crusca, in Studi di Filologia italiana, VI (1942), pp. 64-192; C. Messi, Contributi alla storia ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – ANTROPOLOGI – DARMSTADT – NEW HAVEN – SEMANTICA

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] schietto". E se la contegnosa "matrona" parla come un accademico della Crusca, lo "stil scoverto" di Baffo scavalca la barriera della lingua alta, si tuffa nel lessico della "puttana". Inediti, sinché vive, i suoi "versi buzzarai" ispirati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il 1595 e il 1610, Bartolomeo, tra il 1600 e il 1613. A Giovanni l'Accademia della Crusca affidò la prima edizione del suo celebre vocabolario: ed è significativo il fatto che per un'impresa culturale fiorentina sia stato scelto uno stampatore di ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] volgare, lingua ancora priva di un suo vocabolario "speculativo". Ma procede nella sua esposizione, sue casciani. Edizione critica a cura di A. Morino, Firenze, Accademia della Crusca, 1976. [56] La difficoltà d'individuare, volta per volta, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] cascioni [.] Edizione critica a cura di A. Morino, Firenze, Accademia della Crusca, 1976, pp.113-21. Non dissimile per questo punto la del resto (anche quanto al vocabolario) la glossa di Roberto Anglico a un passo della Spera del Sacrobosco (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , quella della Crusca alla cui fondazione il Grazzini collaborò, è stata collocata dal Russo la sua attività di novellatore: sì che, se valesse questo segno, sarebbe possibile leggere le sue novelle alla stregua di un vocabolario del fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali