dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] e così via. Vale la pena ricordare che il primo dizionario monolingue di una lingua europea fu il Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, realizzato tra Firenze e Venezia nel 1612.
Vi è poi il dizionario bilingue, cioè che riguarda due lingue ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] di toscani scrittori e per la maggior parte del Redi… (Brescia 1769), che confluì poi in appendice al Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (Verona 1804-06). Di interesse, e ancora oggi fonte utile per la storia del patrimonio artistico, sono Le ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] dei modernisti del Seicento, alla parodia dello stile di Crusca nella Rinunzia avanti notaio dei fratelli Verri uso separa queste ultime dal lessico vivo nell’innovativo Nòvo vocabolariodella lingua italiana secondo l’uso di Firenze (1870-1897), ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Firenze 1833 - Roma 1904); accademico dellaCrusca e compilatore del Vocabolario (1857), fu nominato (1859) ispettore generale delle scuole elementari di Toscana. Notevoli le sue edizioni [...] B. Ricasoli (1887-96) del quale dette anche una biografia (1895). Fra i suoi scritti pedagogici: Discorsi di un maestro di scuola (1869) e Giudizio e lavoro (1871). D'un Vocabolario metodico della lingua italiana pubblicò un saggio sulla Casa (1883). ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] Henri (1572). Il primo ampio l. di una lingua moderna si ebbe in Italia, nel 1612, con il Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, elaborato secondo un criterio storico e normativo insieme; più rigidamente normativo fu il Dictionnaire de l’Académie ...
Leggi Tutto
Letterato e scrittore d'arte (Firenze 1625 - ivi 1696). Consulente del card. Leopoldo de' Medici, ne ordinò la collezione di disegni e la raccolta degli autoritratti, l'una e l'altra ora agli Uffizi. Scrisse [...] in rame, 1686), una vita del Bernini (1682, per Cristina di Svezia). Compilò il Vocabolario toscano dell'arte del disegno (1681). Fu accademico dellaCrusca. Importanti come fonti di notizie, i suoi scritti sono di minor interesse per la valutazione ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Firenze prima del 1570 - m. 1660 circa). Accademico (dal 1586 circa) e più volte arciconsolo dellaCrusca, ne fu instancabile animatore ed ebbe parte attiva nella pubblicazione della 1º e [...] 2º ed. del Vocabolario; l'elocuzione corretta e viva è il solo pregio del suo poema (Avino, Avolio, Ottone e Berlinghieri, detto anche il Poemone, 1643), che trae il titolo da un verso dell'Orlando furioso. ...
Leggi Tutto
Letterato (Fanano 1550 - ivi 1620); vissuto per alcuni anni alla corte di Toscana, fu poi, a Modena, al servizio degli Estensi, che lo inviarono come ambasciatore a Madrid (1597) e gli affidarono quindi [...] la direzione del loro archivio. Oppositore dellaCrusca, difese la Gerusalemme liberata contro di essa e scrisse contro il Vocabolariodell'accademia le Annotazioni, che furono per qualche tempo attribuite ad A. Tassoni. ...
Leggi Tutto
Scienziato (Firenze 1792 - ivi 1865); fisico e storico della scienza, direttore (dal 1833) del Museo di fisica e storia naturale di Firenze; si occupò di elettromagnetismo facendo, insieme a L. Nobili, [...] del cui pensiero scientifico fu elegante divulgatore, interessanti esperienze. Accademico dellaCrusca (1846), collaborò al Vocabolario redigendo numerose voci scientifiche. ...
Leggi Tutto
Letterato (Figline Valdarno 1803 - Firenze 1869), sacerdote, segretario dell'Accademia dellaCrusca; nel Proemio alla quinta edizione del Vocabolario (1863) consigliò di contemperare l'uso della lingua [...] letteraria con quello della lingua parlata in Firenze, curò edizioni di testi e lasciò anche un commento alla Divina Commedia (1857). ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...