TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] all’interno dell’Accademia dellaCrusca, nella quale ricoprì la carica di censore dal 1836, di bibliotecario dal 1845 al 1848 e di arciconsole dal 1854 alla morte, collaborando anche alla realizzazione delle voci scientifiche del Vocabolario.
Passato ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] può intuire, l’influsso greco si è esercitato soprattutto sul vocabolario. Più rari i fenomeni che riguardano la sintassi (per l I grecismi nelle traduzioni rinascimentali della “Poetica”, Firenze, Accademia dellaCrusca.
Tesi, Riccardo (2004), ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] del B. quale accadernico, segretario e arciconsolo dellaCrusca, dal 1851 al 1868; riuscì, infatti, della Nazionale di Parigi e nei carteggi della Signoria fiorentina per la ricerca delle voci volgari ed a far ricompilare quella parte del Vocabolario ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] raccolti da Antonio Morri per il suo Vocabolario romagnolo-italiano (Faenza 1840), pubblicò nel 1871 W.) pubblicò alcune delle sue opere più significative. Nel 1883 fu eletto socio dell’Accademia dellaCrusca e dal 1897 dell’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] , sinonimo di ‘vocabolariodella lingua italiana’.
Opere
Per una rassegna della produzione scientifica, si Prencipe, Bari 1996; R. Coluccia, Z. lessicografo e accademico dellaCrusca, in Studi di lessicografia italiana, XXXI (2014), pp. 301- ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] bene il concetto»] (Dante, Conv. I, 12).
Dal punto di vista della funzione, l’infinito sostantivato serve almeno a:
(a) compensare la mancanza, nel vocabolario italiano, di nominalizzazioni appropriate, specialmente per nomi di azione e di processo ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] che l'A. indirizzò a proposito di tale opera all'Accademia dellaCrusca, ricevendone una lusinghiera e incoraggiante risposta. Infine, l'A. nutri la reazione di G. Gigli, che nel suo Vocabolario Cateriniano gratifica l'A. del titolo di "curialetto ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] Trecento, «Studi di lessicografia italiana» 7, pp. 21-155.
Olivieri, Ornella (1942), I primi vocabolari italiani fino alla prima edizione dellaCrusca, «Studi di filologia italiana» 6, pp. 64-192.
Presa, Giovanni (1975), D’un inedito “Vocabolarium ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] volgare, sia tra le voci specialistiche e il vocabolario comune. Così, lessici tecnici specifici per le , 13-14 maggio 1994), Firenze, Accademia dellaCrusca, pp. 168-203.
Coluccia, Rosario (2001), Le parole della scienza oggi e ieri, in Gualdo 2001, ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] ai vocabolariidella lingua italiana, specialmente per quella parte che ragguarda alle definizioni delle cose fu il segno più vistoso della stima che godeva il C., diventato socio dell'Accademia dellaCrusca, e caldamente elogiato dal celebrato ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...