Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] Bembo si ispira in gran parte il primo grande vocabolariodell’italiano, quello edito nel 1612 dall’Accademia dellaCrusca.
Pietro Bembo
Primo tentativo di storia letteraria italiana
Prose della volgar lingua
Due sono, Monsignore messer Giulio, per ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] quello sportivo: golf e polo.
In direzione opposta, il vocabolariodella filatura ha dato un contributo rilevante e pervasivo a ogni italianismi in francese, inglese e tedesco, Firenze, Accademia dellaCrusca.
DISC (1997) = Sabatini, Francesco & ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] . Nel '69 fu nominato accademico dellaCrusca, e nel '73 ne fu eletto arciconsolo, carica che, tolta una breve interruzione, tenne sino alla morte. Diede nuovo impulso ai lavori per la compilazione del Vocabolario; col Tommaseo, col Alamiani, col ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] nel 1934 l’incarico di redigere un «completo e aggiornato» Vocabolariodella lingua italiana, di cui nel 1941 fu pubblicato solo il primo Medicea di Castello, 13-14 maggio 1994), Firenze, Accademia dellaCrusca, pp. 31-67.
Raffaelli, Sergio (1997b), « ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] contrapposto a quello fiorentino nelle osservazioni di Alessandro Tassoni alla prima edizione (1612) del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, che per altro si riallacciava alla teoria cortigiana del primo Cinquecento (➔ accademie nella storia ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] che da sempre è considerata il manifesto del purismo. Ma già da alcuni anni lavorava a una riedizione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, «cresciuto d’assai migliaja di voci e modi» tratti da spogli di autori del XIV secolo, pubblicata a ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] a Venezia nel 1525. Un’altra tappa importante nella codificazione dell’italiano standard è la pubblicazione nel 1612 della prima edizione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (a cui seguirono nel tempo varie edizioni rivedute e accresciute ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] scarpa, schizzo, stucco, zoccolo.
Baldinucci, Filippo (1985), Vocabolario toscano dell’arte del disegno, Firenze, S.P.E.S. ( et al., Firenze, Accademia dellaCrusca, 2008.
Fergonzi, Flavio (1996), Lessicalità visiva dell’italiano. La critica d’arte ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...]
Zingarelli, Nicola (200812) = Lo Zingarelli. Vocabolariodella lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Arcamone, Giovanna del sec. XIV), Firenze, Accademia dellaCrusca.
De Mauro, Tullio (19863), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] e soprattutto all’attività lessicografica dell’Accademia dellaCrusca (➔ accademie nella storia della lingua), che pubblicò tra il 1612 e il 1728-39 quattro edizioni del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (la quinta, iniziata nel 1863 ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...