DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] scritti del D. di carattere economico. Dopo la fondazione dell'Accademia dellaCrusca nel 1582, il D. vi collaborò prendendo parte ai lavori per la compilazione dei famoso Vocabolario e mettendo a disposizione la propria competenza soprattutto in ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] modo preferenziale. La scelta per il lessico trecentesco viene sancita sul piano lessicografico (➔ lessicografia) dal Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (prima ed. 1612), che fu per secoli l’autorità indiscussa in fatto di lingua e anzitutto ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] dell’italiano antico. Dalle origini alla fine del sec. XIV, Firenze, Accademia dellaCrusca.
Coluccia, Rosario (2002), La situazione linguistica dell ), Lingua e rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del triennio rivoluzionario 1796- ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] con sospetto di abuso - del titolo di "accademico dellaCrusca"; ma tutto questo apparteneva all'abito di cerimonia di un del Regno di Napoli, XIV[1837] e da V. De Ritis, Vocabolario napol. lessicografico e storico, Napoli 1845-1851, da G. Melzi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] in Europa raccolte e glossari di tutte le principali lingue europee, sul modello del seicentesco Vocabolario monolingue dell’italiano composto dall’Accademia dellaCrusca a Firenze, ripubblicato aggiornato nel 1691.
Tra il 1712 e il 1721 esce il ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] di posizione contro il modello normativo dellaCrusca. Nelle “Annotazioni” alle dieci Canzoni (1824), che costituiscono il nucleo primitivo dei Canti, la difesa di alcune parole non registrate dalla Crusca nel suo Vocabolario (per es., l’esclamazione ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] Linguae libri novem, di A. Monosini (Venezia 1604); a Monosini gli Accademici dellaCrusca (➔ accademie nella storia della lingua) affidano lo spoglio per il vocabolario dei proverbi latini e greci. Nel Seicento e Settecento i poeti eroicomici ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] di Carbone (1863), il Vocabolario militare italiano di Urangia (1893), il Vocabolario marino e militare di italianismi in francese, inglese e tedesco, Firenze, Accademia dellaCrusca.
Dizionario teorico-militare (1847-1849) = Dizionario teorico ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] etimologiche si sviluppò solo nel corso della pubblicazione delle varie edizioni del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (1612, 16232, 16913, 1729-17384, 1863-19235).
Per lo sviluppo dell’etimologia moderna furono decisivi gli studi ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] venne realizzato ad opera dello stesso Broglio e di Giovan Battista Giorgini un Novo vocabolariodella lingua italiana secondo l’ azione di controllo e informazione è svolta dall’Accademia dellaCrusca (Sabatini 2008), ma a tali preoccupazioni si ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...