In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] nazionale, in una istituzione come l’Accademia dellaCrusca (➔ accademie nella storia della lingua), regnava l’incertezza sui criteri di accettabilità degli usi. La grande impresa della quinta edizione del Vocabolario (1863-1923, fino alla lettera «o ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di scienze naturali, ed Antonio Magliabechi curava l'organizzazione della Biblioteca Palatina. Riprese l'attività dell'Accademia dellaCrusca, che nel 1691 pubblicò la terza edizione del Vocabolario e diede quindi rapidamente inizio ai lavori per la ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Bergier. La correttezza dell'eloquio italiano, in essa attestato, valse al G. la nomina a membro dell'Accademia dellaCrusca (3 sett. scientifica si coordinasse la redazione di un "vocabolario filosofico" insieme con altre attività letterarie che ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] di un’opera che si presentava al tempo stesso come Vocabolario, gramatica, et orthographia de la lingua volgare (1543); inglesi (1550-1776). Un’analisi linguistica, Firenze, Accademia dellaCrusca.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] entrate e continuano a entrare parole afferenti al vocabolariodella religione e della politica musulmane, in qualche caso in veste età delle scoperte geografiche nei suoi riflessi linguistici in Italia. Atti del Convegno dell’Accademia dellaCrusca ( ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] in quelli intellettuali; era membro dell'Accademia Fiorentina (dal 1597) e dell'Accademia dellaCrusca (dal 1603), ed era devozione e di estasi, il C. arricchì il vocabolario del barocco europeo di tipi iconografici di accentuato pathos anticipando ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] il nuovo vocabolariodella lingua italiana. Per questi suoi interessi venne chiamato nel 1873 a far parte della commissione per la della Corona d’Italia (22 apr. 1868), ufficiale della Legion d’onore di Francia (3 marzo 1860), accademico dellaCrusca ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] collegiale, nel 1612 pubblica a Venezia, per le cure di Bastiano de’ Rossi, la prima edizione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca che, ispirato dal Salviati, rappresenta, grazie alle sue cinque edizioni distribuite lungo l’arco dei secoli e ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] vasta e complessa, d'un Vocabolariodella lingua italiana, "concepito come letterario e dell'uso e impostato filologicamente".
L Accademie italiane e straniere. Tra esse: i Lincei, la Crusca, le Accademie di Torino, Modena, Lucca, Siena; l'Accademia ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] 1651.
Il 16 aprile 1619 Stigliani rispose ai rilievi mossi contro il Mondo nuovo dagli accademici dellaCrusca, dei quali postillò peraltro i Vocabolari del 1612 e del 1623; con i cruscanti Stigliani esibì un curioso oltranzismo di stampo trecentista ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...