BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e travolte: Borghini e Salviati e l'Accademia dellaCrusca chiusero il dibattito a favore del Bembo. Questo Revue des bibliothèques, XIII (1903), pp. 224-28; F. Zambaldi, Un vocabolario geografico di P. B., in Riv. di filol. classica, XVII (1888), ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] del progresso dei mezzi di trasporto e grazie all’uso del francobollo, la cui definizione – nel vocabolario ottocentesco degli Accademici dellaCrusca – rende ben chiaro il significato di una parola all’epoca nuova:
Così chiamasi un piccolo pezzetto ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] le grammatiche. Quanto ai primi, nasce in Italia il più antico esempio di vocabolario storico di una lingua europea, il Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (1612), il cui modello sarebbe poi messo variamente a frutto in altri paesi (➔ accademie ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] italiana (Firenze, 29 marzo - 31 maggio 1985), Firenze, Accademia dellaCrusca, pp. 27-90.
Cresti, Emanuela (1992a), Le unità linguistici, Roma, Carocci.
OVI = Opera del Vocabolario Italiano, Banca dati dell’italiano antico: http://www.ovi.cnr.it/.
...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] il più vistoso esito del manzonismo è il Novo vocabolariodella lingua italiana secondo l’uso di Firenze (1870 L’«Ortis» e la prosa del secondo Settecento, Firenze, Accademia dellaCrusca.
Picchiorri, Emiliano (2008), La lingua dei romanzi di Antonio ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] nomenclatura dei sentimenti nel vocabolariodell’epoca», svolgere una rassegna tipica della modernità, dalle idee politiche : nominato membro dell’Accademia nazionale dei Lincei (1947), dell’Accademia dellaCrusca (1956), dell’Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] 12/23/il-nuovo-vocabolario-di-base-della-lingua-italiana ). Nel 1993 uscì il Lessico di frequenza dell’italiano parlato (seguito (2013); nel 2003 fu nominato socio corrispondente dell’Accademia dellaCrusca e nel 2009 ne divenne accademico; nel 2012 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] voglio ...
I maggiori prosatori del Trecento, oltre Boccaccio, figurano tutti nella tavola degli autori del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca del 1612, che sui trecentisti fonda la sua scelta linguistica, aggiungendo una ristretta lista di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] , pubblicato nel 1570. Nel 1620 seguì il Vocabolario Italiano e Spagnolo di Lorenzo Franciosini, ristampato fino Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, Firenze, Accademia dellaCrusca.
OED 19892 = Simpson, John A. & Weiner, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] , A re malvagio consiglier peggiore. Aggravatosi lo scandalo del Vocabolario, che coinvolse i letterati che ne avevano dapprincipio lodato la pubblicazione, il M. inviò una lettera al segretario dellaCrusca affermando di non aver mai scritto a Gigli ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...