• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [157]
Lingua [41]
Biografie [70]
Letteratura [39]
Linguistica generale [13]
Religioni [11]
Temi generali [10]
Diritto [10]
Grammatica [9]
Strumenti del sapere [8]
Teorie e scuole [7]

glossari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] 74. Tancke, Gunnar (1984), Die italienischen Wörterbücher von den Anfängen bis zum Erscheinen des “Vocabolario degli Accademici della Crusca” (1612). Bestandsaufnahme und Analyse, Tübingen, Niemeyer. Teza, Emilio (1893), Un piccolo glossario italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ISIDORO DI SIVIGLIA – BIBLIOTECA VATICANA – GASPARINO BARZIZZA

dizionario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dizionario Franco De Renzo Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] e così via. Vale la pena ricordare che il primo dizionario monolingue di una lingua europea fu il Vocabolario degli Accademici della Crusca, realizzato tra Firenze e Venezia nel 1612. Vi è poi il dizionario bilingue, cioè che riguarda due lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LESSICOGRAFI – PREPOSIZIONE – INFORMATICA – SOSTANTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dizionario (1)
Mostra Tutti

lessico

Enciclopedia on line

Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] Henri (1572). Il primo ampio l. di una lingua moderna si ebbe in Italia, nel 1612, con il Vocabolario degli Accademici della Crusca, elaborato secondo un criterio storico e normativo insieme; più rigidamente normativo fu il Dictionnaire de l’Académie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JACOB E WILHELM GRIMM – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lessico (1)
Mostra Tutti

LIBERATORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Raffaele Gianni Fazzini Domenico Proietti Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] del Tramater, che pure si presentava come undicesima ristampa del Vocabolario degli Accademici della Crusca (la cui "quarta impressione", 1729-38, fu effettivamente una delle principali componenti del suo lemmario), finivano per accentuare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERQUETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETTI, Alfonso Raffaele Morabito Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] , p. 12), e cioè avvalorato da "l'analogia, la critica e l'uso di forbite penne" (Correzioni e giunte al Vocabolario degli Accademici della Crusca sin qui pubblicato, p.VI). In un secondo momento allargò i suoi orizzonti e divenne attento studioso ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACRE, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

ACRE, SUPERLATIVO DI Acre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo (➔-errimo, superlativi in) acre ▶ acerrimo In genere, acerrimo [...] ’aria un odore acrissimo difficilmente si direbbe C’era nell’aria un odore acerrimo. Storia Il superlativo acrissimo è attestato nel Vocabolario degli accademici della Crusca fin dalla terza edizione (1691), acerrimo solo dalla quarta (1729-1738). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MISERO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MISERO, SUPERLATIVO DI Misero è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo, come nella forma latina miserrimus misero ▶ miserrimo La forma [...] , tosto buon diverrebbe (G. Boccaccio, Decameron) ed è registrato già nella prima edizione (1612) del Vocabolario degli accademici della Crusca, mentre miserrimo è presente solo a partire dalla terza (1691). VEDI ANCHE -errimo, superlativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTEGRO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

INTEGRO, SUPERLATIVO DI Integro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo integro ▶ integerrimo La forma integrissimo, molto rara e [...] , già presente nel xv secolo in Leon Battista Alberti, è attestato solo nella quinta edizione (1863-1923) del Vocabolario degli accademici della Crusca, mentre integerrimo è presente nella quarta (1729-1831). VEDI ANCHE -errimo, superlativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANNAFFIARE O INNAFFIARE?

La grammatica italiana (2012)

ANNAFFIARE O INNAFFIARE? Entrambe le forme sono corrette e usuali cresciuto senza che nessuno se ne prendesse cura, senza un giardiniere che lo annaffiasse (N. Ammaniti, Ti prendo e ti porto via) distrattamente [...] stesso etimo latino (in e afflare ‘soffiare’) sono entrambe usate dal Medioevo fino a oggi. Tuttavia, già nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), alla voce Innaffiare si legge «Oggi più comunemente annaffiare». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ASPRO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

ASPRO, SUPERLATIVO DI Aspro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo aspro ▶ asperrimo. Usi È diffusa anche la forma asprissimo, coniata [...] sul modello dei superlativi regolari e attestata già nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612). VEDI ANCHE -errimo, superlativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali