Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] (1511), Spicilegium, Napoli, [s.n.].
Soresi, Pier Domenico (1756), I Rudimenti della lingua italiana, Milano (11a ed. Napoli, 1833).
VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (1612), Venezia, Giovanni Alberti (rist. anast. Firenze - Varese, ERA, 2008 ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] etimologiche si sviluppò solo nel corso della pubblicazione delle varie edizioni del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (1612, 16232, 16913, 1729-17384, 1863-19235).
Per lo sviluppo dell’etimologia moderna furono decisivi gli studi ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] riferimento all’uso romano contrapposto a quello fiorentino nelle osservazioni di Alessandro Tassoni alla prima edizione (1612) del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca, che per altro si riallacciava alla teoria cortigiana del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] la cui eredità ideale e metodologica fu decisiva per la costituzione dell’AccademiadellaCrusca (1582-1583) e per l’impianto del grande VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (prima edizione 1612), destinato a rappresentare per almeno due secoli ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] S. Beta & E. D’Incerti Amadio, Milano, Mondadori, 2 voll. (1a ed. 1997-1998).
VocabolariodegliaccademicidellaCrusca (1612), Venezia, Giovanni Alberti (ristampa anastatica Firenze, Licosa, 1974).
Battaglia, Salvatore & Pernicone, Vincenzo ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] a Venezia nel 1525. Un’altra tappa importante nella codificazione dell’italiano standard è la pubblicazione nel 1612 della prima edizione del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (a cui seguirono nel tempo varie edizioni rivedute e accresciute ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] e soprattutto all’attività lessicografica dell’AccademiadellaCrusca (➔ accademie nella storia della lingua), che pubblicò tra il 1612 e il 1728-39 quattro edizioni del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (la quinta, iniziata nel 1863 ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] lingua, di ➔ Pietro Bembo, del 1525) e lessicografiche (la prima edizione del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca risale al 1612: ➔ accademie nella storia della lingua; ➔ Salviati), che hanno canonizzato gli usi scritti, prendendo il fiorentino ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] sopra ’l Decamerone, II volume, a cura di F. Cialdini (tesi di laurea, Università di Firenze).
VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (1612), Venezia, Alberti (ed. anast. con un vol. di introduzione e commento: Sabatini et al., 2008).
Antonini ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , Firenze, Le Monnier, 21 voll., vol. 20°.
Tommaseo Niccolò (1865), Dizionario della lingua italiana, Torino, UTET.
VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (1878), Quinta impressione, Firenze, Tip. Galileiana.
Sabbadini, Remigio (1885), Storia del ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...