GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Giovanni da San Miniato, fu pubblicato da Gaetano Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati che si citano nel VocabolariodegliaccademicidellaCrusca, I, Livorno 1813, p. 7).
Era membro dei Dieci di balia quando morì a Firenze il 4 sett. 1425 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] che il D. godeva, anche come poeta, in Italia (è tra i non molti poeti contemporanei compresi nel VocabolariodegliAccademicidellaCrusca) e in Francia, e che è testimoniato a sufficienza dai rapporti con personalità di spicco del mondo letterario ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] del Tramater, che pure si presentava come undicesima ristampa del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (la cui "quarta impressione", 1729-38, fu effettivamente una delle principali componenti del suo lemmario), finivano per accentuare l ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] , e dal 3 apr. 1773 di quella dellaCrusca, che nel 1784 lo ammise a collaborare al nuovo VocabolariodegliAccademicidellaCrusca. Il 3 ott. 1776 vi pronunziò una dissertazione sull'utilità dello studio della storia per formare buoni cittadini, che ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] . 153, 160; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati che si citano nel VocabolariodegliaccademicidellaCrusca…, II, Livorno 1813, p. 229; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 305 s.; C. Mazzi, La Congrega dei ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] il più significativo dei suoi lavori resta la Serie dei testi di lingua usati a stampa nel VocabolariodegliaccademicidellaCrusca. Con aggiunte di altre edizioni da accreditati scrittori molto pregiate, e di osservazioni critico-bibliografiche ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] , VI (1942), pp. 163-172; G. Tancke, Die italienischen Wörterbücher von den Anfängen bis zum Erscheinen des VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (1612). Bestandsaufnahme und Analyse, Tübingen 1984, pp. 101-105, 119-156; M. Vitale, L’oro nella ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] e dei testi da' quali sono stati tratti gli esempi citati sul vocabolariodegliAccademicidellaCrusca, Firenze 1862, p. 72; F. Baiocchi, Sulle poesie latine di F.M. Molza, in Annali della R. Scuola norm. sup. di Pisa, cl. di filosofia e filol ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] .
Fu pubblicata postuma, a cura del figlio, la Serie de’ testi di lingua stampati, che si citano nel VocabolariodegliaccademicidellaCrusca, posseduta da Gaetano Poggiali. Con una copiosa giunta d’opere di scrittori di purgata favella, le quali si ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] è accennato, fu autore di numerose laudi, epistole e trattati spirituali (fatti di spoglio per la compilazione del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca del 1863, cfr. vol. I, p. LXXVI). Tra gli studi moderni e contemporanei su Panziera, a oggi i ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...