SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] della quinta impressione del Vocabolario agli inizi del XIX secolo.
L’editio princeps fu realizzata proprio da due accademicidellaCrusca al Monte Sinai di S. Sigoli nei lavori degliAccademicidellaCrusca, in Carte di viaggio. Studi di lingua e ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] Grascia, ins. 195; Firenze, Archivio storico dell’AccademiadellaCrusca, Manoscritti, 82, c. 10; 83, c. XI; 84, c. XI; 85, c. 9r; Biblioteca dell’AccademiadellaCrusca, Catalogo degliAccademicidellaCrusca dall’anno 1582 al 6 ottobre del 1779 ...
Leggi Tutto
Letterato, nato in Firenze nel 1539, ivi morto il 19 (?) settembre 1589: perché ascritto all'ordine di Santo Stefano, tenne il titolo di cavaliere, che spesso si accompagna al suo cognome. Fin da giovane [...] dell'Accademia Fiorentina; e appartenne, fin dai primordî, alla Crusca, di cui fu uno dei promotori nella costituzione e nell'impresa del vocabolario facile penna.
G. P. [G. Pelli], in Elogi degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1772, p. ccxii ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] dell'Ottimo), gli accademicidellaCrusca lo considerarono un esempio di purezza linguistica trecentesca e lo inclusero nel Catalogo dei libri di autori del buon secolo collocato in calce al Vocabolario pisano e una provvisione degli Anziani di Pisa ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] VocabolariodellaCrusca, nelle quali, con garbo, criticava modalità e voci dei primi cinque fascicoli della quinta impressione del vocabolariodell'AccademiadellaCrusca e gli dedicherà due acidi sonetti degli Juvenilia.
Morì a Firenze, per attacco ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , illustre membro delleAccademiedellaCrusca e degli Apatisti di Firenze, oltre che di altre accademie italiane, conosciuto per nel 1729 era uscito il primo volume della quarta edizione del VocabolariodellaCrusca, mentre l'etruscheria (risale al ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] degliaccademici. AccademicidellaCrusca tentarono per due volte nel 1589-90 e 1591 di allestire un'edizione delle rime, ma senza portare a compimento il progetto. Il G. fu accolto tra i citati nella terza edizione (1691) del VocabolariodellaCrusca ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] sulla sua prima formazione.
Giunse a Napoli forse già sul finire degli anni Ottanta. Per qualche tempo vi seguì le lezioni di medicina di il Mondo nuovo dagli accademicidellaCrusca, dei quali postillò peraltro i Vocabolari del 1612 e del 1623 ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] gli AccademicidellaCrusca (➔ accademie nella storia della lingua) affidano lo spoglio per il vocabolario dei proverbi 4 dedicati ai Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d’Italia (1879-1881). Le classiche ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] come già accennato, su istanza di Lamberto degli Abati. Nel tradurre il testo di Orosio testo a penna citato dagli AccademicidellaCrusca, per la prima volta pubblicato , Il VocabolariodellaCrusca e la tradizione manoscritta dell'"Epitoma rei ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...