• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [70]
Lingua [41]
Letteratura [39]
Linguistica generale [13]
Religioni [11]
Temi generali [10]
Diritto [10]
Grammatica [9]
Strumenti del sapere [8]
Teorie e scuole [7]

SARCHIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARCHIANI, Giuseppe Elisabetta Benucci – Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione. Compiuti i primi studi nelle [...] marzo 1819 (Ragionieri, 2015, p. 97); ma soprattutto fu uno degli accademici più impegnati nella ripresa dei lavori per una nuova edizione, la quinta, del Vocabolario degli accademici della Crusca (Fanfani, 2012, pp. 10-12). Infatti, entrò subito a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNI BOCCACCIO

SALVETTI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Maddalena Paola Marongiu – Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] , 1, Brescia 1753, pp. 47 s.; D. Poggiali, Serie di testi di lingua stampati che si citano nel vocabolario degli accademici della Crusca, II, 3, Livorno 1813, pp. 87 s.; Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, s. 6, I, Poetesse e scrittrici ... Leggi Tutto
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GERUSALEMME LIBERATA

POGGIALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Gaetano Sara Mori POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno. Di origine nobile, [...] . Fu pubblicata postuma, a cura del figlio, la Serie de’ testi di lingua stampati, che si citano nel Vocabolario degli accademici della Crusca, posseduta da Gaetano Poggiali. Con una copiosa giunta d’opere di scrittori di purgata favella, le quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANGELO MARIA BANDINI – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIALI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

PANZIERA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERA, Ugo Isabella Gagliardi (Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270. Frate francescano laico, il [...] è accennato, fu autore di numerose laudi, epistole e trattati spirituali (fatti di spoglio per la compilazione del Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1863, cfr. vol. I, p. LXXVI). Tra gli studi moderni e contemporanei su Panziera, a oggi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZIERA, Ugo (1)
Mostra Tutti

CERQUETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETTI, Alfonso Raffaele Morabito Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] , p. 12), e cioè avvalorato da "l'analogia, la critica e l'uso di forbite penne" (Correzioni e giunte al Vocabolario degli Accademici della Crusca sin qui pubblicato, p.VI). In un secondo momento allargò i suoi orizzonti e divenne attento studioso ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

organo

Enciclopedia Dantesca (1970)

organo (Musica) Raffaello Monterosso Due soli i luoghi in cui o. è impiegato con accezione musicale: quando a cantar con organi si stea (Pg IX 144), e dolce armonia da organo (Pd XVII 44): secondo una [...] nei testi di lingua, sino al Rinascimento, col plurale ‛ organi ': cfr. le testimonianze raccolte dal Vocabolario degli Accademici della Crusca alle voci ‛ organista ' e ‛ organo '. Anche la musicografia medievale ci fornisce un reperto analogo. L ... Leggi Tutto

ACRE, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

ACRE, SUPERLATIVO DI Acre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo (➔-errimo, superlativi in) acre ▶ acerrimo In genere, acerrimo [...] ’aria un odore acrissimo difficilmente si direbbe C’era nell’aria un odore acerrimo. Storia Il superlativo acrissimo è attestato nel Vocabolario degli accademici della Crusca fin dalla terza edizione (1691), acerrimo solo dalla quarta (1729-1738). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MISERO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MISERO, SUPERLATIVO DI Misero è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo, come nella forma latina miserrimus misero ▶ miserrimo La forma [...] , tosto buon diverrebbe (G. Boccaccio, Decameron) ed è registrato già nella prima edizione (1612) del Vocabolario degli accademici della Crusca, mentre miserrimo è presente solo a partire dalla terza (1691). VEDI ANCHE -errimo, superlativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTEGRO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

INTEGRO, SUPERLATIVO DI Integro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo integro ▶ integerrimo La forma integrissimo, molto rara e [...] , già presente nel xv secolo in Leon Battista Alberti, è attestato solo nella quinta edizione (1863-1923) del Vocabolario degli accademici della Crusca, mentre integerrimo è presente nella quarta (1729-1831). VEDI ANCHE -errimo, superlativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANNAFFIARE O INNAFFIARE?

La grammatica italiana (2012)

ANNAFFIARE O INNAFFIARE? Entrambe le forme sono corrette e usuali cresciuto senza che nessuno se ne prendesse cura, senza un giardiniere che lo annaffiasse (N. Ammaniti, Ti prendo e ti porto via) distrattamente [...] stesso etimo latino (in e afflare ‘soffiare’) sono entrambe usate dal Medioevo fino a oggi. Tuttavia, già nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), alla voce Innaffiare si legge «Oggi più comunemente annaffiare». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali