• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [70]
Lingua [41]
Letteratura [39]
Linguistica generale [13]
Religioni [11]
Temi generali [10]
Diritto [10]
Grammatica [9]
Strumenti del sapere [8]
Teorie e scuole [7]

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] più giù in altri paesi. Diremo più sotto dei lessici italiani del sec. XVI: essi furono tutti oscurati dal Vocabolario degli accademici della Crusca (iniziato nel 1591 e pubblicato per la prima volta nel 1612), che per oltre due secoli rappresentò, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] asterisco nel catalogo a stampa segnala "le edizioni citate per testi di lingua nel Vocabolario degli Accademici della Crusca", in quanto particolarmente apprezzate dai collezionisti. Altri invece coltivavano raccolte di manoscritti relativi alla ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] lingua nazionale’ e che altri invece negano in nome di un vocabolario ‘anagrafe dell’uso’. Nella seconda metà dell’Ottocento il Vocabolario degli accademici della Crusca non riveste più il ruolo di strumento lessicografico catalizzatore di attenzioni ... Leggi Tutto

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] è sempre presente, neologia mancava ancora nel 20° sec. in repertori istituzionali, anche emblematici, come il Vocabolario degli Accademici della Crusca (5a ed. 1863-1923), o il Dictionnaire de l’Académie française (8a ed. 1932). Le definizioni ... Leggi Tutto

PIERO di Lorenzo Ubaldini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Lorenzo Ubaldini Serena Padovani PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] forgiatore e/o venditore di ‘succhielli’, cioè di uno «strumento di ferro da bucare, fatto a vite»: cfr. Vocabolario degli Accademici della Crusca, IV, Firenze, 1735, p. 538), apprendiamo che Piero, di anni otto, era il figlio maggiore dei quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FILIPPO STROZZI IL GIOVANE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] (1998), pp. 253-280; Vocabolario degli Accademici della Crusca, V, Firenze 1738, p. 55; Tavola delle abbreviature degli autori e dei testi da' quali sono tratti gli esempi citati nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, Firenze 1862, pp. 165 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Toscana, I, Firenze 1805, pp. 193-194; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati,che si citano nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, Livorno 1813, I, p. 1; II, pp. 168-171; B. Gamba da Bassano, Serie dei testi di lingua, Venezia 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

Rime sparse

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rime sparse Francesco Bausi Consistenza, datazione e circostanze di composizione Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] de Montor del 1833); il sonetto dei tordi (nella Serie de’ testi di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademici della Crusca, a cura di G. Poggiali, 1° vol., 1813, p. 205) e quello al padre (in P. Villari, Niccolò Machiavelli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONFRANCESCO GRAZZINI – CANTI CARNASCIALESCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rime sparse (6)
Mostra Tutti

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] 40 s.; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati, che si citano nel vocabolario degli Accademici della Crusca(, Livorno 1813, pp. 271 s.; A. Salvioni, Origine delle antiche e nuove fortificazioni di Bergamo, Bergamo 1829, pp. 13, 17; L. Carrer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Rinaldo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Giovanni da San Miniato, fu pubblicato da Gaetano Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademici della Crusca, I, Livorno 1813, p. 7). Era membro dei Dieci di balia quando morì a Firenze il 4 sett. 1425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali