Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] parte si intende ciò che è stato tramandato dai patres (VocabolariodellaCrusca, Venezia 1612), ossia ciò in cui si rende manifesta attività degli organismi accademici (donde la frequente denuncia della latitanza delle università e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] S. Marco, così come di quella degli Imperfetti dopo la morte del M., divenne il nipote Francesco Maria, anch’egli appassionato di teatro e di opera musicale.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’AccademiadellaCrusca, Carte card. Leopoldo, classi I-V ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] AccademiadellaCrusca su proposta di Michelangelo Buonarroti il Giovane, ma non risulta che abbia mai frequentato adunanze dell’accademia.
Nella prima metà degli da Modana contro ad alcune voci del VocabolariodellaCrusca.
A partire dal 1613, si ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] pasquinata che è il Dialogo sopra le figure della facciata della Casa Valori nel borgo degli Albizzi, protagoniste le erme di P. Vettori perciò apprezzato dall’AccademiadellaCrusca, che lo incluse nei testi canonici del Vocabolario a partire dalla ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] celebrate nel 1705. Nello stesso anno, sotto il velo di un innominato «Accademico Animoso», diede alle stampe un compendio del vocabolariodellaCrusca, attirandosi però l’irritazione degliaccademici fiorentini, che non erano stati messi al corrente ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Ma non era lontano il ritorno degli Austro-estensi, che il C. prevenne delle varianti sulla Divina Commedia... e delle giunte (circa 40 mila) e correzioni al vocabolariodellaCrusca rifiutò cariche pubbliche, onori accademici: anche di assistere, nel ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] interessi culturali. Fu socio dell'Accademiadegli Infiammati (1628); dellaCrusca (1650), dove però non conseguì posizioni di rilievo, neppure nella preparazione del Vocabolario; dell'Accademia Fiorentina (1659), della quale fu console per quattro ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] purismo toscaneggiante, piacquero ai revisori del VocabolariodellaCrusca, che per la nuova edizione varata sull'origine, progresso e ristaurazione dell'Accademiadegli Infecondi, in Prosa e versi degliAccademici Infecondi, I, Roma 1764, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] della sua Proposta diretta contro la Crusca e il purismo, nella quale fu pubblicato (siglato G.G.) un suo Parallelo dei tre vocabolaridegli Storia dell'AccademiadellaCrusca, Firenze 1848, pp. 386-391; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] della Proposta di alcune correzioni e aggiunte al VocabolariodellaCrusca di Vincenzo Monti (Milano 1817), nel solco della 282-289; B. Veratti, Della vita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademicodellaCrusca con appendice di poesie inedite o ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...