• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuro

Lingua italiana (2025)

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuro Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] versione prototipo licenziata dopo l’accordo fra la UTET e l’Accademia della Crusca.A sessant’anni dall’avvio di quell’impresa, il 2 novembre ritratto del Battaglia», scrive Boggione.Come il vocabolario dell’Ottocento, il GDLI sente la «necessità di ... Leggi Tutto

L’italiano della radio

Lingua italiana (2025)

L’italiano della radio Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] largamente assimilato, apportando un significativo arricchimento al vocabolario dell’italiano contemporaneo (a cominciare da onde ), Marchiaro, M., Zamponi, S. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, 2015, pp. 189-209.Ead., Tra norma e descrizione: ... Leggi Tutto

Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare

Lingua italiana (2025)

Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare” nel vostro dizionario. Questo termine, pur non essendo ancora ampiamente riconosciuto, rappresenta [...] ” o “la Crusca ha ammesso”: succede che le parole nuove o i significati nuovi di parole già esistenti vengano vagliate – restando alla sezione lessicografica della Treccani, che si occupa, tra l’altro, di aggiornare il Vocabolario on line – e ... Leggi Tutto

Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi l

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi la condizione di un genitore a cui è venuto a mancare un figlio. Vista la mancanza di un termine che identifichi [...] , non è questione che riguardi soltanto l’italiano. L’attuale presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille, una decina d’anni fa, nel sito dell’Accademia ha svolto un interessante, documentato e condivisibile ragionamento, che invitiamo ... Leggi Tutto

Sono un appassionato della lingua italiana, sempre alla ricerca di nuovi sviluppi linguistici. Vorre

Lingua italiana (2025)

Sono un appassionato della lingua italiana, sempre alla ricerca di nuovi sviluppi linguistici. Vorrei proporre l’inclusione di un nuovo termine che credo possa arricchire il vocabolario italiano, ovvero [...] dizionario o un sito che rappresenta una pur seria e secolare istituzione come la Treccani (o plurisecolare come l’Accademia della Crusca), non ha il compito di fare da dogana e tribunale ma soltanto di studiare e analizzare, prendendo atto degli usi ... Leggi Tutto

Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete co

Lingua italiana (2025)

Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] ” o “la Crusca ha ammesso”: succede che le parole nuove o i significati nuovi di parole già esistenti vengano vagliate – restando alla sezione lessicografica della Treccani, che si occupa, tra l’altro, di aggiornare il Vocabolario on line – e ... Leggi Tutto

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione

Lingua italiana (2025)

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione «La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] V, VII), in «Quaderns d’Italià», 11, 2006, pp. 29-53.Crusca I-IV: Lessicografia della crusca in rete. Edizione elettronica delle cinque impressioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca, a cura di M. Fanfani e M. Biffi (per immagini digitali ... Leggi Tutto

Overtourism

Lingua italiana (2025)

Overtourism È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] Crusca, «conta, nelle pagine in italiano di Google, ben 118.000 risultati (ricerche del 4/6/2024)». Un testimonianza importante che mette in ombra le proposte della declinazione italiana: sto parlando di iperturismo, registrata sempre nel Vocabolario ... Leggi Tutto

Neologismo

Lingua italiana (2025)

Neologismo Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] di formazione delle parole dell’italiano, ma che ciò non bastava a farla ammettere nel nostro vocabolario. Nonostante ciò sottolinea come molte persone credano che enti come l’Accademia della Crusca o Treccani abbiano il potere di “approvare” o “ ... Leggi Tutto

Volevo sapere come potevo far valutare la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un s

Lingua italiana (2025)

Volevo sapere come potevo far valutare la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un significato nuovo al vocabolario. La parola in questione è “smirare”. “Smirare” significa: “mirare male, [...] nuova o, meglio, un significato nuovo al vocabolario» non è nelle possibilità, facoltà e intenzioni di nessun ente o istituto (si tratti pure dell’Accademia della Crusca o dell’Istituto della Enciclopedia Italiana).Le parole nuove si propongono all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Vocabolario della Crusca
Vocabolario della Crusca Valeria Della Valle Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. espresso da Leonardo Salviati negli Avvertimenti...
Isèlla, Dante
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali