Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] (1511), Spicilegium, Napoli, [s.n.].
Soresi, Pier Domenico (1756), I Rudimenti della lingua italiana, Milano (11a ed. Napoli, 1833).
VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (1612), Venezia, Giovanni Alberti (rist. anast. Firenze - Varese, ERA, 2008 ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] S. Beta & E. D’Incerti Amadio, Milano, Mondadori, 2 voll. (1a ed. 1997-1998).
VocabolariodegliaccademicidellaCrusca (1612), Venezia, Giovanni Alberti (ristampa anastatica Firenze, Licosa, 1974).
Battaglia, Salvatore & Pernicone, Vincenzo ...
Leggi Tutto
ACRE, SUPERLATIVO DI
Acre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo (➔-errimo, superlativi in)
acre ▶ acerrimo
In genere, acerrimo [...] ’aria un odore acrissimo difficilmente si direbbe C’era nell’aria un odore acerrimo.
Storia
Il superlativo acrissimo è attestato nel VocabolariodegliaccademicidellaCrusca fin dalla terza edizione (1691), acerrimo solo dalla quarta (1729-1738). ...
Leggi Tutto
MISERO, SUPERLATIVO DI
Misero è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo, come nella forma latina miserrimus
misero ▶ miserrimo
La forma [...] , tosto buon diverrebbe (G. Boccaccio, Decameron)
ed è registrato già nella prima edizione (1612) del VocabolariodegliaccademicidellaCrusca, mentre miserrimo è presente solo a partire dalla terza (1691).
VEDI ANCHE -errimo, superlativi in ...
Leggi Tutto
INTEGRO, SUPERLATIVO DI
Integro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo
integro ▶ integerrimo
La forma integrissimo, molto rara e [...] , già presente nel xv secolo in Leon Battista Alberti, è attestato solo nella quinta edizione (1863-1923) del VocabolariodegliaccademicidellaCrusca, mentre integerrimo è presente nella quarta (1729-1831).
VEDI ANCHE -errimo, superlativi in ...
Leggi Tutto
ANNAFFIARE O INNAFFIARE?
Entrambe le forme sono corrette e usuali
cresciuto senza che nessuno se ne prendesse cura, senza un giardiniere che lo annaffiasse (N. Ammaniti, Ti prendo e ti porto via)
distrattamente [...] stesso etimo latino (in e afflare ‘soffiare’) sono entrambe usate dal Medioevo fino a oggi. Tuttavia, già nella prima edizione del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (1612), alla voce Innaffiare si legge «Oggi più comunemente annaffiare». ...
Leggi Tutto
ASPRO, SUPERLATIVO DI
Aspro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo
aspro ▶ asperrimo.
Usi
È diffusa anche la forma asprissimo, coniata [...] sul modello dei superlativi regolari e attestata già nella prima edizione del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (1612).
VEDI ANCHE -errimo, superlativi in ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] della compilazione della prima edizione del VocabolariodellaCrusca (1612) (➔ accademie nella storia della lingua stesso suono, ma valori ben diversi). Per non parlare, poi, degli errori di errata segmentazione (spesso, si auspica, sviste) come il ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] indubbiamente prescrittiva, e descrittiva dell’uso degli autori, ma esposta in forma si presentava al tempo stesso come Vocabolario, gramatica, et orthographia de la Un’analisi linguistica, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Renzi, Lorenzo, Salvi, ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...