• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [19]
Storia [21]
Biografie [14]
Letteratura [8]
Arti visive [6]
Asia [5]
Cinema [3]
Diritto [4]
Scienze politiche [4]
Storia contemporanea [4]

Vladivostok

Enciclopedia on line

Vladivostok Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto in seguito al completamento della Transiberiana, della quale V. è un capolinea. È il maggior porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO PACIFICO – ROMPIGHIACCIO – TRANSIBERIANA – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vladivostok (1)
Mostra Tutti

Tsushima

Dizionario di Storia (2011)

Tsushima Isola del Giappone (prefettura di Nagasaki). Vi si svolse la battaglia navale che concluse la guerra russo-giapponese (1904-05). Diretta a Vladivostok, la flotta russa che giungeva dal Mar Baltico [...] sotto la guida dell’ammiraglio Z.P. Rožestvenskij incrociò quella giapponese comandata dall’ammiraglio Togo Heihachiro nello Stretto di Corea. Un primo scontro, il 27 maggio 1905, si risolse in poche ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TOGO HEIHACHIRO – VLADIVOSTOK – MAR BALTICO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsushima (2)
Mostra Tutti

Primor´e, Territorio di

Enciclopedia on line

Primor´e, Territorio di (russo Primorskij Kraj) Territorio della Russia (165.900 km2 con 1.988.008 ab. nel 2009), nella Siberia sud-orientale; capitale Vladivostok. Comprende una regione montuosa (Sihotè-Alin´) [...] presso la costa, coperta da boschi, e un bassopiano, lungo il confine con la Manciuria. Ha clima continentale, con influenze monsoniche (piogge estive). La popolazione è formata in prevalenza da Russi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VLADIVOSTOK – MANCIURIA – SIBERIA – RUSSIA

Chaffanjon, Jean

Enciclopedia on line

Chaffanjon, Jean Esploratore francese (Arnas, Rodano, 1854 - Tjitlim, Indie Olandesi, 1913). Risalì l'Orenoco fino alle sorgenti, ne rilevò il corso e studiò i caratteri delle popolazioni rivierasche (1884-91). Fece poi [...] un viaggio in Asia centrale (1894-96), percorrendo un lungo itinerario dal Caucaso a Vladivostok, attraverso il Turchestan, la Mongolia e la Manciuria. Riportò importanti materiali antropologici e naturalistici. Scrisse una relazione dei viaggi fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – VLADIVOSTOK – TURCHESTAN – MANCIURIA – MONGOLIA

Harbin

Enciclopedia on line

Harbin (cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui [...] costituisce un nodo ferroviario di grande importanza (collegamenti con Pechino, la transiberiana, la Corea, Vladivostok, Chabarovsk, ecc.). La città, una parte della quale conserva un'impronta architettonica russa, è importante anche come mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HEILONGJIANG – MANCHUKUO – MANCIURIA – SONGHUA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harbin (1)
Mostra Tutti

Giappone, Mar del

Enciclopedia on line

Bacino marginale compreso tra l’arcipelago giapponese e il continente asiatico e collegato con l’Oceano Pacifico direttamente per mezzo di piccoli stretti (Tsugaru, Bungo) e indirettamente mediante il [...] (2000-3000 m): la massima raggiunge 4230 m. Attiva la pesca e più ancora la navigazione: molti i porti di notevole traffico nelle isole nipponiche (Otaru, Akita, Niigata, Shimonoseki ecc.), meno numerosi quelli sul continente (Wonsan, Vladivostok). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – MAR CINESE ORIENTALE – OCEANO PACIFICO – MAR DI OHOTSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone, Mar del (1)
Mostra Tutti

Siberia

Enciclopedia on line

(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] fronteggiare la costa dell’Alaska. Sulla costa pacifica si trova anche il punto più meridionale, a 42°30′ N, presso Vladivostok, mentre a settentrione la parte continentale giunge a 77° N con il Capo Čeljuskin. Nella parte più occidentale si spingono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PALEOLITICO SUPERIORE – MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siberia (7)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] le basi di Dairen e di Port Arthur, avvenuta di fatto nel 1952, in seguito all'apertura al traffico del porto di Vladivostok per tutto l'anno. Nel 1956 sono state promesse le isolette di Shikoten e di Habomai ai Giapponesi, che reclamavano tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

AOMORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (99.065 ab. nel 1940; 183.749 nel 1955) del Giappone, la più settentrionale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (9631 km2; 1.382.506 ab. nel 1955). Il nucleo urbano sorge nella stretta [...] con l'isola di Hokkaido dalla quale importa pesce e soia e verso la quale esporta riso, tabacco, tessuti e petrolio. È inoltre unito da un servizio di navi-traghetto a Hakodate e da linee di navigazione a Karafuto (isola di Sakhalin) e Vladivostok. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ISOLA DI HONSHU – VLADIVOSTOK – GIAPPONE – PETROLIO

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] dell'Amur e dell'Ussuri e avanzò verso Harbin, risalendo le valli del Sungari e del Nor. Dalla regione di Vladivostok, il maresciallo Merežkov effettuò un'azione sussidiaria, a scopo diversivo, verso la Corea settentrionale e puntò anch'esso, da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
transiberiano
transiberiano agg. [der. di Siberia, col pref. tran(s)-]. – Che attraversa la Siberia: ferrovia t. (o semplicem. T.), la ferrovia più lunga del mondo, che attraverso la Siberia unisce Mosca con Vladivostok sulla costa dell’Estremo Oriente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali