• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [19]
Storia [21]
Biografie [14]
Letteratura [8]
Arti visive [6]
Asia [5]
Cinema [3]
Diritto [4]
Scienze politiche [4]
Storia contemporanea [4]

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] le basi di Dairen e di Port Arthur, avvenuta di fatto nel 1952, in seguito all'apertura al traffico del porto di Vladivostok per tutto l'anno. Nel 1956 sono state promesse le isolette di Shikoten e di Habomai ai Giapponesi, che reclamavano tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CUZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Umberto Bruno Signorelli Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] del 1917 si arruolò con altri prigionieri di origine trentina e giuliana nel costituendo Corpo alpino italiano a Vladivostok, dove servì come ufficiale sino alla fine della guerra. Rientrato in Italia, frequentò il politecnico di Torino, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICHOTA-ALIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] e calcari marmorei, e i graniti ad essi collegati. Incerta è la presenza del paleozoico, tranne che nella regione di Vladivostok, dove si hanno calcari, arenarie e scisti con fauna marina permocarbonica. Nella parte meridionale della catena, si sono ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – VLADIVOSTOK – QUATERNARIO – PALEOZOICO – BASALTICHE

KANEVSKIJ, Vitalij Evgenevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kanevskij, Vitalij Evgenevič Melania G. Mazzucco Regista cinematografico russo, nato a Sučan (Siberia) il 4 settembre 1935. È uno dei talenti più originali emersi nel periodo della fine dell'URSS. Apparso [...] ricevuto il Prix du jury al Festival di Cannes nel 1992. Cresciuto nell'estremo Oriente sovietico, nella città natale vicino Vladivostok, di cui avrebbe offerto un agghiacciante ritratto nel primo film, studiò cinema a Mosca, al VGIK dove, seppure in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ČITA

Enciclopedia Italiana (1931)

ITA Città della Siberia orientale, capoluogo di circondario nel territorio dell'Estremo Oriente, situata sulle sponde del fiume omonimo in vicinanza della sua confluenza con l'Ingoda. Ha clima assai rigido, [...] . La sua importanza si accrebbe dopo la costruzione delle ferrovie transiberiana e transmanciuriana, e quindi della linea per Vladivostok, attraverso le vallate dell'Amur e dell'Ussuri; inoltre essa è scalo iniziale della linea di navigazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIBERIANA – VLADIVOSTOK – AGRICOLTURA – COSACCHI – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČITA (1)
Mostra Tutti

AOMORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (99.065 ab. nel 1940; 183.749 nel 1955) del Giappone, la più settentrionale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (9631 km2; 1.382.506 ab. nel 1955). Il nucleo urbano sorge nella stretta [...] con l'isola di Hokkaido dalla quale importa pesce e soia e verso la quale esporta riso, tabacco, tessuti e petrolio. È inoltre unito da un servizio di navi-traghetto a Hakodate e da linee di navigazione a Karafuto (isola di Sakhalin) e Vladivostok. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ISOLA DI HONSHU – VLADIVOSTOK – GIAPPONE – PETROLIO

HAKODATE

Enciclopedia Italiana (1933)

HAKODATE (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Yezo (Giappone settentrionale). Situata all'estremità orientale della baia omonima, essa si estende su una striscia di terreno sorto dalle [...] l'unisce ad Aomori, a circa 111 km., sull'opposta isola di Hondo. Una linea di navigazione lo congiunge a Vladivostok direttamente, altre, indirettamente, all'isola di Sachalin e alla penisola di Camciatca, mentre numerosi servizî minori l'allacciano ... Leggi Tutto

CHABAROVSK

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siberia orientale, capoluogo del Territorio dell'Estremo Oriente, fondata nel 1858. Fu dapprima una semplice fortezza, situata in modo da dominare per un lungo tratto il corso dell'Amur e l'altipiano [...] centro ferroviario, poiché ivi termina la ferrovia dell'Amur e s'inizia quella dell'Ussuri (Čita-BlagoveščenskChabarovsk-Vladivostok). Il movimento commerciale, soprattutto delle pellicce, è molto attivo. La popolazione, per la massima parte composta ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – COSACCHI – SIBERIA – USSURI – GELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABAROVSK (1)
Mostra Tutti

CHE-FU

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Cina, nello Shantung. Il nome, secondo le dogane cinesi, segue l'ortografia inglese Chefoo (pechin. Chih-fu). Il vero nome della città, secondo i Cinesi, è Yen-t'ai (la Torre del fumo), [...] sono esportati a Shang-hai e in Giappone. Ha fabbriche di filati e cordoni di seta. Numerosi emigranti, fino a 100.000 in un anno, partono di qui per Vladivostok. Il 13 settembre 1876 fu concluso in Che-fu un accordo diplomatico con la Gran Bretagna. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – VLADIVOSTOK – SHANG-HAI – GIAPPONE – CINA

FUSAN

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSAN (coreano Pu-san; A. T., 99-100) M. Mu. H. S.-T. Capoluogo della provincia di Keishō-nandō, nella Corea (v.). Conta 106.323 ab. (1926), ed è porto importantissimo. Situata all'estremità meridionale [...] , il sale, il tabacco e altri generi di uso comune. Il commercio non è limitato al Giappone ma è attivo pure con Vladivostok. Il movimento annuale di esportazione e importazione ammonta in media a circa cento milioni di yen. La città è sede di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
transiberiano
transiberiano agg. [der. di Siberia, col pref. tran(s)-]. – Che attraversa la Siberia: ferrovia t. (o semplicem. T.), la ferrovia più lunga del mondo, che attraverso la Siberia unisce Mosca con Vladivostok sulla costa dell’Estremo Oriente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali