• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [19]
Storia [21]
Biografie [14]
Letteratura [8]
Arti visive [6]
Asia [5]
Cinema [3]
Diritto [4]
Scienze politiche [4]
Storia contemporanea [4]

TSURUGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSURUGA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone, con una popolazione di circa 26.000 ab. Posta in un'insenatura profonda e ben protetta della costa occidentale dell'Isola di Hondo, è porto [...] aperto al commercio con l'estero e specialmente importante per le comunicazioni con Vladivostok, donde dista 488 miglia e con cui è collegata da un servizio regolare settimanale di navigazione. Nella città fra le cose notevoli è il Kehi Jingū, famoso ... Leggi Tutto

Harbin

Enciclopedia on line

Harbin (cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui [...] costituisce un nodo ferroviario di grande importanza (collegamenti con Pechino, la transiberiana, la Corea, Vladivostok, Chabarovsk, ecc.). La città, una parte della quale conserva un'impronta architettonica russa, è importante anche come mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HEILONGJIANG – MANCHUKUO – MANCIURIA – SONGHUA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harbin (1)
Mostra Tutti

ESTREMO ORIENTE, Territorio dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] N. Altra catena montuosa importante è quella dei monti Sichota (Sichota Alin), che si sviluppa dalla foce dell'Amur alla baia di Vladivostok. La penisola del Camciatca (v.) è, a sua volta, attraversata da una catena di monti, che ne formano come l ... Leggi Tutto
TAGS: PETROPAVLOVSK KAMČATSKIJ – FERROVIA TRANSIBERIANA – ANIMALI DA PELLICCIA – MAR GLACIALE ARTICO – ISOLA DI SACHALIN

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione sovietica, nato a Odessa nel 1898, da famiglia di contadini e pastori. Partecipò volontario alla prima Guerra mondiale. Allo scoppio [...] internato dalle autorità francesi. Arruolatosi nella Legione straniera francese combatté in Piccardia. Nel 1919, riuscì a tornare a Vladivostok e si arruolò nell'armata rossa dove percorse tutta la carriera fino al grado (1941) di comandante di corpo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VLADIVOSTOK – STALINGRADO – BESSARABIA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

Mereckov, Kirill Afana s´evič

Enciclopedia on line

Mereckov, Kirill Afana s´evič Maresciallo sovietico (Nazar´evo, Mosca, 1897 - Mosca 1968). Si segnalò nel 1940 nella campagna contro la Finlandia; nel dicembre 1941 riprese Tichvin ai Tedeschi; nel 1944 cooperò validamente all'offensiva [...] entrò in Norvegia a Kirkenes. Nominato maresciallo e comandante del 1º gruppo di armate sovietiche dislocate a occidente di Vladivostok, avanzò verso la Manciuria del centro e del sud, entrando anche nei territorî nord-coreani sulla sinistra del f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VLADIVOSTOK – MANCIURIA – FINLANDIA – NORVEGIA – PETSAMO

GIALLO, MARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98) Camillo MANFRONI * Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] già stati fatti, l'ultimo dei quali (23 giugno 1904) aveva avuto esito solo in parte sfavorevole, poiché la squadra di Vladivostok, se non era riuscita a riunirsi all'altra, aveva almeno potuto prendere il mare e recare gravi danni al nemico. Era ... Leggi Tutto

Giappone, Mar del

Enciclopedia on line

Bacino marginale compreso tra l’arcipelago giapponese e il continente asiatico e collegato con l’Oceano Pacifico direttamente per mezzo di piccoli stretti (Tsugaru, Bungo) e indirettamente mediante il [...] (2000-3000 m): la massima raggiunge 4230 m. Attiva la pesca e più ancora la navigazione: molti i porti di notevole traffico nelle isole nipponiche (Otaru, Akita, Niigata, Shimonoseki ecc.), meno numerosi quelli sul continente (Wonsan, Vladivostok). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – MAR CINESE ORIENTALE – OCEANO PACIFICO – MAR DI OHOTSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone, Mar del (1)
Mostra Tutti

KAMIMURA, Hikonojo, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMIMURA, Hikonojo, barone Ammiraglio giapponese, nato a Kagoshima il Io maggio 1850, morto a Kamakura il 7 agosto 1916. Cadetto nel 1871, era contrammiraglio nel 1899, vice-ammiraglio nel 1903. Prima [...] dislocate su Port-Arthur, si trovò il 14 agosto 1904, presso la Corea, di fronte alla squadra russa di Vladivostok e la sconfisse, affondando l'incrociatore corazzato Rjurik e costringendo le altre navi russe a ritornare alla loro base. Combatté ... Leggi Tutto

Murav´ëv-Amurskij, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Murav´ëv-Amurskij, Nikolaj Nikolaevič Generale (Pietroburgo 1809 - Parigi 1881). Servì a lungo nel Caucaso; poi (1836) fu trasferito nell'amministrazione civile e (1847) nominato governatore generale della Siberia orientale. In tale qualità [...] titolo di conte dell'Amur (Amurskij); continuò poi a promuovere la colonizzazione dei nuovi territorî con fondazione di città divenute in seguito importanti, come Chabarovsk e Vladivostok. A lui si deve il suggerimento di cedere l'Alasca agli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VLADIVOSTOK – CHABAROVSK – SIBERIA – CAUCASO – PARIGI

ARAKY, Sadao

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale, nato a Tōkyō nel maggio 1877; uscì dall'Accademia militare nel 1898 e fu inviato in Europa e in Russia per compiervi missioni di studio. Successivamente divenne comandante della gendarmeria, [...] , fu considerato all'estero simbolo della aggressività dei circoli militari ed esponente della corrente fautrice dell'occupazione di Vladivostok e delle provincie marittime russe. In patria fu invece qualificato debole e troppo loquace. Arrestato nel ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VLADIVOSTOK – GIAPPONE – RUSSIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
transiberiano
transiberiano agg. [der. di Siberia, col pref. tran(s)-]. – Che attraversa la Siberia: ferrovia t. (o semplicem. T.), la ferrovia più lunga del mondo, che attraverso la Siberia unisce Mosca con Vladivostok sulla costa dell’Estremo Oriente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali