PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] che tale discordanza mostrasse come il Sole stesse esaurendo il suo carburante. Fu invece Pontecorvo, insieme al collega Vladimir Gribov, a spiegarla ricorrendo all’ipotesi che i neutrini solari di origine muonica fossero in ‘oscillazione’ con quelli ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] con l'editore, che lo aveva rimproverato per lo spazio concesso (un titolo su quattro colonne) a un record mondiale stabilito da Vladimir Kuts. L'accusa – spiegò Brera in un Arcimatto (Guerin sportivo, 17 aprile 1961) – fu di essere un agente del ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] equilibrio fra gli interessi della ‘rivoluzione in un solo Paese’ e quelli del movimento comunista, dopo la morte di Vladimir I. Lenin (1924) si erano sviluppati nel PCUS conflitti insanabili, che andavano ben al di là dei normali dissensi ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] , p. 424; Kul'čiriskij, 1976, pp. 121-122). Dopo aver avviato la demolizione delle rovine il F. visitò le città di Vladimir e di Novgorod, le cui cattedrali lo aiutarono a comprendere le tipologie bizantine delle chiese a cinque cupole (ibid., p. 123 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Requiem. Indimenticabili furono le collaborazioni con celebri solisti, fra le quali quella del 1987 a Milano con Vladimir Horowitz nel Concerto per pianoforte K 488; ma come interprete mozartiano fu apprezzato soprattutto nelle Nozze di Figaro ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] e Bérénice di Racine (per un progettato volume dei Meridiani Mondadori) e con la messa in versi italiani di poesie di Vladimír Holan in collaborazione con l’amico poeta Marco Ceriani (A tutto silenzio, Milano 2005, e 53 poesie da “Předposlední ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] -Litovsk ed avevano deciso di staccarsi dal decaduto patriarcato di Costantinopoli per riunirsi a Roma. Due di loro, il vescovo di Vladimir, Pociej, e quello di Luck, Terlecki, furono inviati al papa con l'incarico di trattare l'unione sulla base dei ...
Leggi Tutto
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...
putinetto s. m. (iron.) Seguace acritico del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. ♦ Comunque: lo spot è in rete, l’invito in Russia è aperto. Lo accetteranno i putinetti d’Italia, quelli che hanno aggiunto la bandierina russa sul...