DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] anni gli venne commissionata la decorazione interna della Casa dello scienziato di Leningrado (ex palazzo del grande principe Vladimir, dell'architetto A. I. Rjazanov). Dal 1923 al 1938 il D. lavorò come architetto responsabile dei progetti per ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] ostilità, completati gli studi a Brera (tra le letture giovanili, Karl Marx e Antonio Gramsci, Bertolt Brecht e Vladimir Majakovskij), si iscrisse alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano, per abbandonare gli studi a pochi esami ...
Leggi Tutto
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Ekaterinoslav (Dnipropetrovsk, od. Ucraina) il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia di Pavel Orlenev, attore e capocomico, [...] possedere un proprio corredo. Coinvolse nei progetti sempre personaggi di alto livello, tra i registi Pietro Sharoff, Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko, Guido Salvini, Anton Giulio Bragaglia, tra gli scenografi Nicola Benois, Giorgio De Chirico ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] Banchieri, scene di Piero Sadun, 1970). Contemporaneamente apparve in Giselle (1968, prima nel ruolo di Mirtha, al fianco di Vladimir Vasiliev ed Ekaterina Maximova, poi nel ruolo principale), in Les Sylphides, e nel pas de deux del Don Chisciotte ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] ), ma più spesso affiancando grandi registi locali come Jakov Protazanov (Pesnja katorzanina, 1911; La canzone del forzato) e Vladimir Krikov (Kazirskaja starina, 1911; Il passato di Kaseira). Esplorò anche la steppa traversando con la sua camera il ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] sontuosa, offrendo all’attrice l’occasione per esibirsi in vari numeri musicali. Il successivo, La carne e l’anima di Vladimir Strichevsky, interrotto dopo l’8 settembre, uscì nel dopoguerra e rappresentò, anche nella carriera della diva, un ideale ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] weberniana trovarono la loro strada: dallo stesso Dallapiccola, amico fraterno fin dagli anni delle battaglie giovanili, a Vladimir Vogel, fino alla nuova generazione italiana del dopoguerra (Bruno Maderna, Luciano Berio, Luigi Nono, Giacomo Manzoni ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] , in omaggio alla «sintesi delle arti» invocata nel manifesto Perché arte concreta, da lui firmato, si riallacciava a Vladimir Evgrafovič Tatlin, utilizzando tutte le superfici dell’ambiente, compresi il soffitto, i pavimenti e gli angoli, oltre alle ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] nell’intento di raccontare la storia di un genere simbolo delle avanguardie del Novecento (con registrazioni rare di Vladimir Majakovskij, Tristan Tzara, Antonin Artaud e dei Futuristi italiani).
All’attività di produttore e grafico Sassi accompagnò ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] a definirsi una innovazione tipicamente lisztiana. All'indomani della replica del concerto, avvenuta il 13 dello stesso mese, Vladimir Malm, direttore dell'Accademia di musica S. Cecilia di Mosca, così si espresse sulla Palestra musicale di Roma ...
Leggi Tutto
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...
putinetto s. m. (iron.) Seguace acritico del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. ♦ Comunque: lo spot è in rete, l’invito in Russia è aperto. Lo accetteranno i putinetti d’Italia, quelli che hanno aggiunto la bandierina russa sul...