• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]

Quale ruolo per la Cina nella crisi ucraina?

Atlante (2022)

Quale ruolo per la Cina nella crisi ucraina? Dopo giorni di dubbiosa attesa, segnati dall’alternarsi di speranze sul dialogo e disillusione sulla reale possibilità di arrivare a un compromesso, il presidente russo Vladimir Putin ha rotto gli indugi [...] e, dopo aver riconosciuto ufficialmente le au ... Leggi Tutto

Gli altri “punti caldi” dello spazio ex sovietico

Atlante (2022)

Gli altri “punti caldi” dello spazio ex sovietico L’attenzione a livello internazionale è concentrata ormai dalla scorsa settimana sull’Ucraina e sull’invasione decisa dal presidente russo Vladimir Putin, dopo mesi di tensioni montanti. Il discorso tenuto [...] il 21 febbraio dal leader russo sulle origi ... Leggi Tutto

Vertice a Teheran fra Russia, Turchia e Iran

Atlante (2022)

Vertice a Teheran fra Russia, Turchia e Iran I presidenti della Turchia, della Russia e dell’Iran, Recep Tayyip Erdoğan, Vladimir Putin ed Ebrahim Raisi si sono incontrati il 19 luglio a Teheran per il settimo vertice sulla Siria nel ‘formato di [...] Astana’. Questo tipo di incontri trilaterali pre ... Leggi Tutto

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] mai immaginate di finire, nel XXI secolo, in ostaggio di un’epidemia globale. La guerra scatenata dalla Russia di Vladimir Putin, con l’invasione dell’Ucraina, ha contribuito a far aumentare la massa di chi detesta stressarsi a causa dei media ... Leggi Tutto

Vertice UE, un accordo in chiaroscuro sulle sanzioni alla Russia

Atlante (2022)

Vertice UE, un accordo in chiaroscuro sulle sanzioni alla Russia Alla fine l’ha spuntata Viktor Orbán. Il premier ungherese, molto vicino al presidente russo Vladimir Putin, ancora una volta si è dimostrato capace di tenere in ostaggio la politica dell’intera Unione [...] Europea (UE) come forse nessun altro dei 27 cap ... Leggi Tutto

Il rischio di escalation nucleare nel conflitto russo-ucraino. Quali implicazioni?

Atlante (2022)

Il rischio di escalation nucleare nel conflitto russo-ucraino. Quali implicazioni? Sono passati otto mesi dall’invasione russa dell’Ucraina e la guerra si sta avviando verso una nuova fase di escalation che desta una forte preoccupazione nell’opinione pubblica mondiale. Dopo l’ultimo [...] discorso del presidente russo, Vladimir Putin, l ... Leggi Tutto

Precipita la crisi tra Russia e Ucraina. Anche la Cina si propone come elemento di mediazione

Atlante (2022)

Precipita la crisi tra Russia e Ucraina. Anche la Cina si propone come elemento di mediazione Precipita la situazione di crisi al confine fra Russia e Ucraina a causa della decisione del presidente russo Vladimir Putin, comunicata in un lungo intervento televisivo il 21 febbraio, di riconoscere [...] l’indipendenza delle repubbliche separatiste di ... Leggi Tutto

Al via i colloqui fra le delegazioni russa e ucraina a Gomel′

Atlante (2022)

Al via i colloqui fra le delegazioni russa e ucraina a Gomel′ Sono iniziati i colloqui tra le delegazioni russa e ucraina previsti per le 12.00 di oggi al confine bielorusso, nella regione di Gomel′. A guidare la delegazione russa è Vladimir Medinskij, consigliere [...] di Putin noto per le sue posizioni intransigent ... Leggi Tutto

Vertice fra Putin e Xi Jinping, alleati per necessità

Atlante (2021)

Vertice fra Putin e Xi Jinping, alleati per necessità È stato annunciato per mercoledì 15 dicembre un incontro in videoconferenza tra Vladimir Putin e Xi Jinping; durante il vertice sarà sviluppata una valutazione sui risultati della cooperazione durante [...] il 2021 e sugli sviluppi delle relazioni bilater ... Leggi Tutto

Russia, modifiche costituzionali e novità politiche

Atlante (2021)

Russia, modifiche costituzionali e novità politiche In occasione del tradizionale discorso che ad inizio anno il presidente della Federazione Russa rivolge all’Assemblea federale, Vladimir Putin ha annunciato la volontà di apportare alcune modifiche alla [...] costituzione federale. All’annuncio hanno fatt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
putiniano
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Putin, Vladimir Vladimirovič
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica...
L'ambivalenza della politica estera ungherese
Maria Serra La visita di Vladimir Putin a Budapest nel febbraio 2015 segna un momento importante per le relazioni tra Russia e Ungheria per due ordini di motivi: dal punto di vista di Mosca l’incontro – il primo bilaterale in paese dell’Eu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali