• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geografia [16]
Scienze politiche [17]
Geografia umana ed economica [14]
Geopolitica [12]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [3]
Europa [3]
Asia [2]
Temi generali [2]

Il gap tecnologico della Russia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gustavo Rinaldi La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] vero che la capacità della Russia di trattenere e attrarre innovatori resta assai bassa. Il terzo mandato presidenziale di Vladimir Putin è stato ottenuto grazie al voto delle campagne, dei gruppi meno istruiti, dei cittadini più anziani e di chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La Russia tra modernizzazione e declino

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013 Aldo Ferrari Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] come controllo della società, a partire dalla stessa forma politica affermatasi a partire dalla prima presidenza di Vladimir Putin, un autoritarismo ufficialmente definito ‘democrazia guidata’. È interessante notare come quasi tutti i punti di forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La Russia tra modernizzazione e declino

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013 Aldo Ferrari Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] come controllo della società, a partire dalla stessa forma politica affermatasi a partire dalla prima presidenza di Vladimir Putin, un autoritarismo ufficialmente definito ‘democrazia guidata’. È interessante notare come quasi tutti i punti di forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

decarbonizzazione

NEOLOGISMI (2018)

decarbonizzazione (de-carbonizzazione), s. f. Processo di progressiva riduzione dell’inquinamento ambientale. • Il ministro non ha chiuso le porte: «Se all’Eni hanno dei risultati di indagini preliminari [...] alla delocalizzazione industriale; (Claudio De Vincenti, Unità, 22 gennaio 2014, p. 16, Forum) • Linea della fermezza con [Vladimir] Putin, le sanzioni resteranno in vigore fino alla pace in Ucraina e potranno essere inasprite. E contemporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – UCRAINA – PARIGI – ENI

federalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

federalizzazione s. f. Acquisizione di uno statuto federale, progressiva trasformazione in una federazione. • Il Belgio si costituì nel 1830 come uno stato centralizzato, che però ha gradualmente adottato [...] Don è un’estesa pianura non delimitabile. Il suo controllo richiederebbe lo stazionamento di rilevanti forze militari. [Vladimir] Putin può puntare invece a imporre a [Petro Oleksijovyc̆] Poroshenko una federalizzazione del Paese, che conceda alle ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – NADIA URBINATI – CECOSLOVACCHIA – CREMLINO – UCRAINA

filoputiniano

NEOLOGISMI (2018)

filoputiniano s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole alla linea politica di Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. • Si tratta della più recente tra le organizzazioni politiche [...] filoputiniana tenuta a Mosca il primo maggio. Si tratta certo di una visione deformata, ma questo non è un buon motivo per ignorarla. (Unità, 5 maggio 2014, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e agg. putiniano. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO STRADA – VLADIMIR PUTIN – UCRAINA – RUSSIA

globalista

NEOLOGISMI (2018)

globalista s. m. e f. e agg. Sostenitore della globalizzazione; a essa relativo. • Eppure la nostra storia, il nostro ambiente, i pregiudizi e gli schemi culturali ereditati per luogo di nascita e di [...] aereo dal capo di Stato maggiore, Hulusi Akar. Per il nuovo ordine mondiale i nemici rimangono [Bashar al-]Assad e [Vladimir] Putin. Poco importa se i jihadisti, armati e pagati dai globalisti, stanno spargendo odio, sangue e terrore in giro per l ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – RUSSIA – EUROPA – SIRIA – TURCO

bombardamento mirato

NEOLOGISMI (2018)

bombardamento mirato loc. s.le m. Bombardamento rivolto contro un obiettivo prestabilito. • Nell’ultimo anno il presidente [Barack Obama] ha fatto uccidere almeno una dozzina di figure di alto profilo [...] per bloccare i siti dai quali partono i colpi. Ma l’ipotesi è stata smentita seccamente dal portavoce di Vladimir Putin: «Assurdità». (Fabrizio Dragosei, Corriere della sera, 15 luglio 2014, p. 5, Primo Piano) • L’importanza di questi bombardamenti ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIR PUTIN – BARACK OBAMA – ISLAMABAD – CREMLINO – UCRAINA

putinismo

NEOLOGISMI (2018)

putinismo s. m. La linea e la strategia politica di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa. • La struttura del potere in Russia è tale che anche il primo ministro, per quanto autorevolissimo, [...] alle nuove generazioni. (Fabrizio Dragosei, Corriere della sera, 29 marzo 2017, p. 15, Esteri). - Derivato dal nome proprio (Vladimir) Putin con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Stampa del 5 settembre 2002, p. 7, Estero (Samuel ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – VLADIMIR PUTIN – MANIFESTO – POLITICA – SOCIETÀ

bullesco

NEOLOGISMI (2018)

bullesco agg. Da bullo, arrogante e prepotente. • Nei versi di [Roberto] Mussapi rivediamo anche la spavalderia bullesca di Aldo Montano, «la sua esuberanza da moschettiere». Oppure la ruvida resistenza [...] se in un momento di particolare difficoltà e davanti a un crollo di popolarità certificato dai rari sondaggisti indipendenti, Vladimir Putin si stesse affidando ai vecchi metodi di una volta. Quelli che, secondo un durissimo editoriale del «New York ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANIA BELMONDO – VLADIMIR PUTIN – NEW YORK TIMES – SCELTA CIVICA – MATTEO RENZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
putiniano
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali