• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geografia [16]
Scienze politiche [17]
Geografia umana ed economica [14]
Geopolitica [12]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [3]
Europa [3]
Asia [2]
Temi generali [2]

CRIMEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

In epoca presovietica simbolo del valore militare russo nello scontro con l’Impero ottomano e con le potenze europee, la C. venne trasferita da Nikita Chruščëv nel 1954 dalla Repubblica russa alla Repubblica [...] a maggioranza schiacciante sancì il distacco dall’Ucraina e la richiesta di annessione alla Russia. Il presidente russo Vladimir Putin appoggiò formalmente la secessione invocando gli interessi di Mosca e la difesa delle popolazioni russe contro le ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGALITÀ – UNIONE SOVIETICA – VIKTOR JANUKOVIČ – NIKITA CHRUŠČËV – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] le unità amministrative del paese. Ogni unità autonoma ha propri organi legislativi ed esecutivi. Capo di Stato: Vladimir Putin Primo ministro: Mikhail Fradkov Indicatori economico-sociali Saint Kitts e Nevis Democrazia parlamentare nell'ambito del ... Leggi Tutto

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] della «symphonia visiva» tra Stato e chiesa si ritrovano nella devota immagine del neopresidente della Federazione russa Vladimir Putin assieme al patriarca sulla porta del Cremlino, o nelle sequenze che la televisione russa ha trasmesso nel maggio ... Leggi Tutto

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] sorveglianza della Russia (che sull’immensa disponibilità di riserve energetiche e sulla stabilizzazione politica autoritaria di Vladimir Putin fonda le proprie rinnovate pretese di vedersi riconosciuta come potenza maggiore) e di contenimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] di Mosca nella regione fosse destinata a esaurirsi rapidamente. Tuttavia, dopo anni di negligenza, la politica di Vladimir Putin ha riportato l’Asia centrale nel cuore della diplomazia russa. La volontà russa di porsi quale forza preponderante ... Leggi Tutto

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] nuovo/vecchio protagonista è apparso sulla scena regionale: la Russia. Consolidatasi economicamente sotto la presidenza di Vladimir Putin, Mosca ha sviluppato una propria strategia di penetrazione nel Sud-Est europeo, sia sostenendo la Serbia sulla ... Leggi Tutto

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] o potenze adiacenti all’immenso spazio russo, Medio Oriente, Cina-Giappone o Stati Uniti che siano. Dopo che Vladimir Putin è riuscito a salvare la Federazione Russa dalla disintegrazione cui sembrava condannata a fine anni Novanta, Mosca è tornata ... Leggi Tutto

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] regione. E Mosca sembra disposta a concedere loro qualche supporto, certo non gratis. In cambio di tale aiuto, Vladimir Putin pretende infatti varie contropartite, non solo di tipo economico o di prestigio. Per es., l'intera strategia delle condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

LA QUESTIONE POLITICA DELLA RUSSIA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La questione politica della Russia contemporanea Silvio Pons Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] Vladimirom Putinym, Moskva 2000 (trad. it. Memorie d’oltrecortina, Roma 2001). B. Lo, Vladimir Putin and the evolution of Russian foreign policy, Oxford 2003. L. Shevtsova, Putin’s Russia, Washington D.C. 2003, revised and expanded ed. 2005. R. Sakwa ... Leggi Tutto

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] la dissoluzione dell’URSS, la stabilità politica sotto due mandati presidenziali di Vladimir Putin (nominato ad interim dal presidente Boris El´cin il 31 dicembre 1999, poi eletto nel marzo 2000 e rieletto nel 2004) e la continuazione del suo potere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
putiniano
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali