L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] (Golombek 1974, pp. 25-26 e fig. 3).
La città assunse una forma ovale (ca. 15.000 × 21.000 passi); il vizir Sahib ibn Abbad vi costruì la sua residenza e la moschea Giurgir, furono eseguiti lavori nella Moschea del Venerdì. Risalirebbe a quest'epoca ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] loro fortuna. Uno di loro, Michele, nel sec. XVI, per i favori del sultano Selim II e l'amicizia del gran vizir, Mehmed Soqolli, salì a una ricchezza favolosa. Gran finanziere della Porta, appaltatore di dazî, padrone delle saline di Anchialo, egli ...
Leggi Tutto
SĀMĀNIDI
Francesco Gabrieli
NIDI Dinastia persiana musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nel sec. III-IV dell'ègira (IX-X d. C.). Suo capostipite è considerato un Sāmān, [...] , e fece i primi passi anche la prosa persiana, col rifacimento della storia universale in arabo di aṭ-Tabarī dovuto al vizir sāmānide Bal‛amī, con altri adattamenti e versioni, e anche con opere scientifico-pratiche originali. Della vita di corte, e ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] che traggono la propria forza dal favore del sovrano e dall'influenza che esercitano sopra di lui.
Il primo tra essi, il vizir (wazīr), è l'effettivo capo del governo, talvolta così forte da riuscire a imporre il proprio volere al califfo e perfino ...
Leggi Tutto
Bengala
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. [...] discendenti regnarono fino al 1489, anno in cui furono soppiantati dai loro ufficiali abissini. Alcuni anni dopo, il popolare vizir Husain Shah (1493-1518) detronizzò il tiranno abissino e inaugurò un periodo di pace e di prosperità; riorganizzò l ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FIRUZĀBĀD (v. vol. III, p. 702)
B. Genito
L'insieme dei monumenti dislocati nella piana di F., già noti singolarmente, sono stati oggetto di ulteriori studi e ricerche [...] pahlavl presente sui resti del ponte sposta la sua cronologia, considerata sempre coeva al periodo di Ardašīr , al tempo del Gran Vizir Mihr-Narseh, nella prima metà del V secolo. Subito dopo il ponte si incontrano, nell'ordine, i ben noti rilievi di ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] l’isola d’Elba e la Corsica.
I successori di Solimano. Faticoso mantenimento della potenza dell’impero. Il periodo dei gran vizir
Solimano morì nel 1566 durante la spedizione che valse ai turchi la conquista di Szigetvár in Ungheria. Sotto di lui l ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] riprendere la strada di Costantinopoli. Un rapporto, redatto in francese, e poi manipolato nella traduzione turca dallo stesso gran vizir, Moḥammed Khusrew pascià, lo fece cadere in disgrazia sol perché non aveva fatto mistero del suo modo di pensare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] 1582 d.C. testimonia di un decreto emanato da un vizir, probabilmente alle dipendenze dei principi di Hormuz, in favore del X e gli inizi dell'XI secolo, durante il regno del vizir ziyadide Ibn Salama. Nella mappa realizzata da Ibn al-Mujawir nel XIII ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] i re di Mari Iblu-Il ed Enna-Dagan sui re di Ebla Igriš-Khalam e Irkab-Damu, all'epoca dei vizir Arrulum e Ibrium. Culturalmente sono parte di sviluppi regionali di fatto interdipendenti, con Mari legata strettamente agli sviluppi culturali della ...
Leggi Tutto
viz
(o viz.). – Abbreviazione del lat. videlicet (v.), usata, con il sign. di «cioè, cioè a dire, ossia», in opere di studio scritte in latino e anche, talvolta, in altra lingua; è un adattamento grafico della scrittura medievale, dove il...
viziare
v. tr. [dal lat. vitiare] (io vìzio, ecc.). – 1. a. Indurre volontariamente o involontariamente qualcuno, con metodi educativi troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini, a comportamenti scorretti, a voler essere sempre accontentato:...