Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] . ‛Alī pascià (Dāmād o Gīn ‛Alī pascià) fu gran vizir sotto Aḥmed III dal 1713; condusse la spedizione che ritolse la Morea il proposito di affermare l'autorità dello stato; il suo gran vizir Ḥālat Efendi era personalmente avverso ad ‛A., e gli tolse ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] , rompendo gli argini, lo costrinsero a ritirarsi. Intanto Nūr ad-dīn mandava il suo generale Shīrkūh per cacciare il gran vizir Ḍirghām e sostituirgli il suo protetto Shāwar, che però, per liberarsi dalla protezione di Shīrkūh, fece appello ad A. e ...
Leggi Tutto
(ar. Alf laila wa laila) Titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane, conosciuta in Europa ai primi del 18° sec. attraverso la libera traduzione francese [...] aver ucciso la moglie infedele, sposa ogni sera una nuova donna che la mattina successiva viene fatta morire. La figlia del vizir, Shahrazād, escogita un piano: intrattenere il re ogni notte con un nuovo racconto. Dopo mille e una notte il re sposa ...
Leggi Tutto
Famiglia persiana che diede ai primi califfi ‛abbāsidi una serie di uomini di stato. La tradizione li vuole discesi dal sommo sacerdote di un tempio buddhistico della Battriana; il primo di essi che rivestì [...] del figlio di lui, Hārūn ar-Rashīd. Quando questi divenne califfo (170 èg., 786 d. C.), Yahyà al-Barmakī ebbe il titolo di vizir e fu, per diciassette anni, il vero capo dell'Impero musulmano; i suoi due figli al-Faḍl e Gia‛far (il primo dei quali ...
Leggi Tutto
. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] montagna che raccoglie le acque del Metoija e parte di quelle dello Šar, il Drin è cavalcato dall'antico Ponte del Vizir (Ura Vezirit) sul quale passa la vecchia strada da Scutari a Kosovo; volge a NO., avvicinandosi alle Alpi Albanesi, dalle quali ...
Leggi Tutto
Verseggiatore francese del sec. XIII, a cui sono attribuite quattro operette, di cui una bellissima: il Lai o Dit d'Aristote, una specie di fabliau in cui è raccontata la leggenda del filosofo che, vinto [...] d'origine orientale. Un racconto arabo, infatti, tradotto in turco e intitolato, nella versione francese del Cardonne (1771), Le Vizir sellé et bridé, ci mostra un vecchio visir imbrigliato da una schiava. Questo racconto si collega a una novella del ...
Leggi Tutto
Bahmani
Dinastia (1347-1518) composta da 18 sultani musulmani che regnarono nel Deccan per circa due secoli dopo che Zafar Khan, noto anche come Bahman Shah (1347-58), diede origine a un proprio sultanato [...] la costa orientale. In seguito il sultanato vide un periodo di grande prosperità dovuta alla personalità del vizir Mahmud Gawan (1461-81). Egli riconquistò Goa, che era stata sottomessa da Vijayanagara. Introdusse importanti riforme amministrative ...
Leggi Tutto
KHEIR ed-DĪN Pascià
Ettore Rossi
Uomo politico tunisino e ottomano. Circasso d'origine, crebbe a Tunisi nel periodo dei tentativi di riforma di Mohammed eṣ-Ṣādiq bey (1859-1882). Dotato di notevole [...] recò a Parigi e poi a Costantinopoli, dove il Sultano ‛Abd ul-Ḥamīd (v.) lo accolse bene e lo fece anche suo Gran Vizir per otto mesi nel 1877-1878. Si ritirò poi a vita privata. Morì nel 1890. Fu uno degl'iniziatori del risveglio politico nei paesi ...
Leggi Tutto
Saladino
(propr. Abu l-Muzaffar Yusuf ibn Ayyub Salah al-din, «Rettitudine della vera fede») Generale curdo (Tikrit 1138-Damasco 1193), fondatore della dinastia degli Ayyubidi. Fu il più celebre mujahid [...] . partecipò alle tre spedizioni che seguirono, dopo l’ultima delle quali (1169), Shirkuh prese il posto di Shawar come vizir del califfo fatimide, associando il nipote alle funzioni connesse alla carica. Shirkuh morì nello stesso anno e S., che aveva ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] e gli ultimi presidî che Venezia manteneva sulle coste di Candia caddero in mano dei Turchi; dava impulso alla lotta il Gran Vizir ‛Alī pascià, nemico di Venezia. Nel 1716 anche l'Austria si alleò con Venezia, che ebbe pure l'aiuto dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
viz
(o viz.). – Abbreviazione del lat. videlicet (v.), usata, con il sign. di «cioè, cioè a dire, ossia», in opere di studio scritte in latino e anche, talvolta, in altra lingua; è un adattamento grafico della scrittura medievale, dove il...
viziare
v. tr. [dal lat. vitiare] (io vìzio, ecc.). – 1. a. Indurre volontariamente o involontariamente qualcuno, con metodi educativi troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini, a comportamenti scorretti, a voler essere sempre accontentato:...