• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [16]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Dinastie [3]
Asia [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [2]
Storia contemporanea [2]

visir

Enciclopedia on line

Titolo di una sorta di gran cancelliere con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi Abbasidi (750-1258) e rimesso in vigore dal secondo sultano ottomano, Orkhān (1326-62 ca.), che accanto al gran v. (vezīr-i evvel) pose un consiglio di ministri minori (v. della cupola), poi soppressi da Aḥmed III (1703-30). Con le riforme politico-amministrative dell’Impero, iniziate da Maometto II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: MAOMETTO II – AḤMED III – ABBASIDI – SULTANO – CALIFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visir (2)
Mostra Tutti

Imhotep

Dizionario di Storia (2010)

Imhotep Vizir del faraone Zoser (ca. 2650-2600 a.C.), cui si attribuisce l’ideazione del calendario egizio. Architetto, progettò varie costruzioni tra cui la piramide a scalini di Saqqara. Divinizzato [...] nel periodo persiano, fu assimilato al dio greco Asclepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIO – PERSIANO – SAQQARA – FARAONE – VIZIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imhotep (2)
Mostra Tutti

Husain Shahi

Dizionario di Storia (2010)

Husain Shahi Dinastia indiana (1493-1538). Fu fondata dal popolare Ab al-din vizir Husain Shah (1493-1519), che detronizzò il tiranno abissino Shams al-din Muzaffar Shah (1490-93), inaugurando un periodo [...] di pace e di prosperità. Gli H.S. regnarono sul Bengala fino al 1538. Husain Shah riorganizzò l’esercito e abbellì la capitale Gaur con grandi costruzioni. Gli succedettero sul trono tre sovrani: Nusrat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Shuja ud-Daula

Dizionario di Storia (2011)

Shuja ud-Daula Nawab dell’Awadh (1754-75), la più estesa provincia dell’impero Mughal. Fu anche vizir e tutore del giovane imperatore Shah Alam in esilio. Ebbe un ruolo decisivo nella terza battaglia [...] di Panipat (1761), che segnò il declino del dominio maratha in India, e nella battaglia di Baksar (1764), con cui si avviò l’espansione territoriale britannica nell’India del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AḤMED PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico: 1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] ). - Primo poeta lirico classico turco, dell'epoca di Murād II e Maometto II, del quale fu il precettore e di poi Gran Vizir. I 33 ghazel e le qaṣīde (fra cui celebri sono quella del Perdono generoso, presentata a Maometto II per scusarsi di una sua ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – RUSTEM PASCIÀ – GIANNIZZERI – ADRIANOPOLI

Maometto IV

Dizionario di Storia (2010)

Maometto IV Sultano ottomano (n. 1641-m. 1693). Salito al trono all’età di sette anni, dopo la deposizione del padre Ibrahim, regnò attraverso il capace vizir M. Koprulu, poi attraverso il figlio di [...] questi, Ahmed, riuscendo, nonostante le spedizioni veneziane nei Dardanelli (1654-57), a conquistare Creta (1669). In seguito riprese la guerra contro l’impero austriaco, ma il fallimento dell’assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARDANELLI – UNGHERIA – SULTANO – VIZIR – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto IV (2)
Mostra Tutti

madrasa

Dizionario di Storia (2010)

madrasa Il luogo dell’insegnamento delle scienze giuridiche religiose islamiche, l’istituzione che vi sovrintende e il collegio nel quale gli studenti risiedono, in genere annessi a una moschea. La fondazione [...] delle prime m. sarebbe da attribuirsi al vizir selgiuchide Nizam al-Mulk (sec. 11°) in Iraq, nella Jazira e in Persia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: NIZAM AL-MULK – SELGIUCHIDE – MOSCHEA – PERSIA – VIZIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madrasa (2)
Mostra Tutti

ḤILMĪ Pascià, Husein

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤILMĪ Pascià, Husein Ettore Rossi Uomo politico turco. Dopo aver percorso la carriera amministrativa fu nominato nel 1903 ispettore generale in Macedonia con l'incarico di farvi eseguire le riforme; [...] nel 1908 fu ministro degl'Interni e nel 1909 per pochi mesi Gran Vizir; ministro della Guerra nel 1912, dopo il colpo di stato di Enver bey (gennaio 1913) fu nominato ambasciatore a Vienna; vi restò durante la guerra europea e vi morì nell'aprile ... Leggi Tutto

GIRRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIRRA A. Giuliano Valle situata tra Firūzābād (v.) e Kāzarun, nella quale sono stati riconosciuti i resti di quattro edifici (due più grandi e due più piccoli) identificati come templi del fuoco di [...] ) ha dato probabilmente il nome a quello moderno di Farrāshbad, gli altri tre prendevano nome dai tre figli del vizir. In connessione con i villaggi Mihr Narsē avrebbe fatto piantare tre coltivazioni ognuna ricca di 12.000 piante (rispettivamente ... Leggi Tutto

NEDĪM, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1934)

NEDĪM, Aḥmed Ettore Rossi Poeta turco ottomano. Nacque a Costantinopoli alla fine del sec. XVII; l'anno preciso non è noto; studiò nelle medrese le materie letterarie e religiose su cui si fondava l'educazione [...] notare per il talento poetico e fu preso a benvolere da Ibrāhīm Pascià, genero e Gran Vizir del sultano Aḥmed III. Nominato custode della biblioteca del Gran Vizir, ammesso alle cerimonie e ai divertimenti della corte, N. fu il più fine cantore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
viz
viz (o viz.). – Abbreviazione del lat. videlicet (v.), usata, con il sign. di «cioè, cioè a dire, ossia», in opere di studio scritte in latino e anche, talvolta, in altra lingua; è un adattamento grafico della scrittura medievale, dove il...
viziare
viziare v. tr. [dal lat. vitiare] (io vìzio, ecc.). – 1. a. Indurre volontariamente o involontariamente qualcuno, con metodi educativi troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini, a comportamenti scorretti, a voler essere sempre accontentato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali