• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [8]
Medicina [7]
Biologia [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Religioni [1]

ASELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASELLI, Gaspare Loris Premuda Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] Falloppia, pur avendoli identificati, ne avevano ignorato la funzione. Il 23 luglio 1622, sollecitato da alcuni anúci, sottopose a vivisezione un cane, alimentato da poco, con il proposito di mettere in evidenza i nervi ricorrenti ed i movimenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – VIVISEZIONE – ANATOMISTI – MESENTERIO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASELLI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

AGABITI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGABITI, Augusto Francesco Corvino Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] nella società teosofica, Milano 1910; Ipazia, la Filosofa (370-415 d.C.): notizia storico-bibliografica, Milano 1910; La vivisezione animale ed umana (pref. di Romolo Murri), Roma 1911, 2 ediz., ibid. 1913; Per la Tripolitania: La religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – SOCIETÀ TEOSOFICA – MEDICINA LEGALE – FULVIO ASTALLI

TADINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINO, Alessandro Alessandro Pastore – Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti. La famiglia [...] postuma del De lactibus sive de lacteis venis (Milano 1627): l’opera attestava il coinvolgimento dei due medici nella vivisezione di un cane, che consentì ad Aselli di individuare i vasi chiliferi disposti lungo il mesenterio e sulla superficie ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ALESSANDRO MANZONI – GIUSEPPE RIPAMONTI

LOMBROSO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Ugo Giuseppina Bock Berti Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] ), pp. 319-334; Senescenza e ringiovanimento, in Riv. sanitaria siciliana, XVI (1928), pp. 1601-1620; Scopi e limiti della vivisezione, ibid., XXI (1933), pp. 733-742; La scienza biologica nei suoi rapporti con la vita pratica, in Rass. di clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GHIANDOLE SURRENALI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Ugo (3)
Mostra Tutti

ZAMBECCARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Giuseppe Anna Maria Pult ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] anatomia e condusse esperimenti sugli animali, pubblicando nel 1680, in forma di lettera a Redi, un piccolo saggio di vivisezione e fisiologia (Esperienze [...] intorno a diverse viscere). L’opera ebbe una certa diffusione e fu pubblicata in latino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CASTELFRANCO DI SOTTO – GIUSEPPE ZAMBECCARI – MACCHINA PNEUMATICA – ARCIVESCOVO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BARIGAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi) Tiziano Ascari Mario Crespi Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] fu proprio a causa del grande amore per lo studio dell'anatomia che il B. venne accusato di aver eseguito la vivisezione di due Spagnoli sifilitici: tuttavia è da rilevare che di tale accusa è fatta menzione nelle opere postume di Gabriello Falloppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIFF, Joseph Hugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Joseph Hugo. Marco Ciardi – Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834. Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] quale nel 1876 si sarebbe tuttavia trasferito all’Università di Ginevra, a causa di una polemica relativa alle pratiche di vivisezione da lui esercitate. Nel corso dei primi anni di permanenza in Italia, Schiff effettuò una serie di studi destinati a ... Leggi Tutto
TAGS: DMITRIJ IVANOVIĈ MENDELEEV – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – STANISLAO CANNIZZARO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] , et illum anatomisamus". Esperimenti che, se non al suo tempo, in seguito gli valsero l'accusa di praticare la vivisezione dell'uomo, da cui traeva spunto una accesa diatriba incentrata appunto sulla definizione del momento in cui, durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Alessandro Mario Crespi Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] per varie malattie. Ricercatore, anatomista e patologo piuttosto che clinico, il B., tuttavia, rifuggì sempre dalla pratica della vivisezione spesso, a quei tempi, ancora eseguita sui criminali condannati a morte. Quella coltivata dal B. non fu, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – LUDOVICO DOMENICHI – LEONARDO DA VINCI – REGNO DI NAPOLI – LUDOVICO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

COTUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Domenico Loris Premuda Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche. Dimostrando fin dalla tenera [...] di visitare la Biblioteca Cesarea. Appena un cenno, infine, a una curiosa osservazione del C., che, sottoposto a vivisezione un topo che lo aveva morso, toccando col tagliente il nervo diaframmatico avvertì una sensazione simile a quella prodotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – FERDINANDO DI BORBONE – VENTRICOLI CEREBRALI – GERARD VAN SWIETEN – MEMBRANA TIMPANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTUGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vivisezióne
vivisezione vivisezióne s. f. [comp. del lat. vivus «vivo» e sectio -onis: v. sezione]. – 1. Termine che, secondo un’accezione restrittiva, aderente all’etimo, designa ogni atto operatorio su animali vivi, svegli o in anestesia totale o parziale,...
vivisezionare
vivisezionare v. tr. [der. di vivisezione] (io vivisezióno, ecc.). – 1. Sottoporre a vivisezione: v. un animale. 2. fig. Esaminare con accuratezza e minuziosità: v. un’opera letteraria; v. un argomento, una questione, sviscerarli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali