• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [27]
Biografie [14]
Storia della medicina [14]
Biologia [10]
Filosofia [7]
Temi generali [8]
Storia [5]
Storia della biologia [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Scienze politiche [5]

SCHIFF, Joseph Hugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Joseph Hugo. Marco Ciardi – Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834. Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] quale nel 1876 si sarebbe tuttavia trasferito all’Università di Ginevra, a causa di una polemica relativa alle pratiche di vivisezione da lui esercitate. Nel corso dei primi anni di permanenza in Italia, Schiff effettuò una serie di studi destinati a ... Leggi Tutto
TAGS: DMITRIJ IVANOVIĈ MENDELEEV – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – STANISLAO CANNIZZARO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA

William Harvey

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] la scoperta di Harvey. Harvey confuta su basi osservative le concezioni galeniche relative al cuore mostrando per mezzo della vivisezione di una rana il transito polmonare del sangue; mostra poi che, se si recide un’arteria, il sangue fuoriesce ... Leggi Tutto

sperimentazione animale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sperimentazione animale Augusto Vitale L’uso degli animali nella scienza Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] . Oggi esistono nel mondo diverse associazioni di questo tipo, che si autodefiniscono antivivisezioniste, dove per vivisezione si intende la sperimentazione su animali vivi che implica alterazioni funzionali o anatomiche. Il mondo antivivisezionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UNIONE EUROPEA – CLAUDE BERNARD – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. La tradizione galenica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica Gotthard Strohmaier La tradizione galenica La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] attribuito al cervello solo il ruolo di apparato periferico preposto al raffreddamento del sangue, Galeno, in base alla vivisezione compiuta su scimmie e su altri animali, nonché alle manifestazioni che risultavano dalla resezione dei nervi, riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] ricerche sull’anatomia degli animali. In fisiologia egli compì ricerche memorabili, applicando largamente il metodo della vivisezione. Il sistema dottrinale di Galeno esercitò vastissima influenza e si affermò come massima autorità fino a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] arco della contestazione, dalla perorazione a favore del socialismo, al libero amore, al vegetarianismo, alla lotta contro la vivisezione. In periodi di questo tipo è di solito possibile distinguere l'eccentrico, che cerca istintivamente, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] , et illum anatomisamus". Esperimenti che, se non al suo tempo, in seguito gli valsero l'accusa di praticare la vivisezione dell'uomo, da cui traeva spunto una accesa diatriba incentrata appunto sulla definizione del momento in cui, durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Alessandro Mario Crespi Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] per varie malattie. Ricercatore, anatomista e patologo piuttosto che clinico, il B., tuttavia, rifuggì sempre dalla pratica della vivisezione spesso, a quei tempi, ancora eseguita sui criminali condannati a morte. Quella coltivata dal B. non fu, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – LUDOVICO DOMENICHI – LEONARDO DA VINCI – REGNO DI NAPOLI – LUDOVICO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

COTUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Domenico Loris Premuda Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche. Dimostrando fin dalla tenera [...] di visitare la Biblioteca Cesarea. Appena un cenno, infine, a una curiosa osservazione del C., che, sottoposto a vivisezione un topo che lo aveva morso, toccando col tagliente il nervo diaframmatico avvertì una sensazione simile a quella prodotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – FERDINANDO DI BORBONE – VENTRICOLI CEREBRALI – GERARD VAN SWIETEN – MEMBRANA TIMPANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTUGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

CARNÉ, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carné, Marcel Bruno Roberti Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] du port (1950; La vergine scaltra) e Thérèse Raquin, vivido ritratto, il primo, di una giovane provinciale e secca vivisezione, il secondo, della fatalità crudele di un tradimento: due donne che sembrano essere il rovescio delle trasognate eroine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JEAN LOUIS BARRAULT – COMMEDIA DELL'ARTE – ALEXANDRE TRAUNER – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNÉ, Marcel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vivisezióne
vivisezione vivisezióne s. f. [comp. del lat. vivus «vivo» e sectio -onis: v. sezione]. – 1. Termine che, secondo un’accezione restrittiva, aderente all’etimo, designa ogni atto operatorio su animali vivi, svegli o in anestesia totale o parziale,...
vivisezionare
vivisezionare v. tr. [der. di vivisezione] (io vivisezióno, ecc.). – 1. Sottoporre a vivisezione: v. un animale. 2. fig. Esaminare con accuratezza e minuziosità: v. un’opera letteraria; v. un argomento, una questione, sviscerarli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali