• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [27]
Biografie [14]
Storia della medicina [14]
Biologia [10]
Filosofia [7]
Temi generali [8]
Storia [5]
Storia della biologia [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Scienze politiche [5]

AGABITI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGABITI, Augusto Francesco Corvino Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] nella società teosofica, Milano 1910; Ipazia, la Filosofa (370-415 d.C.): notizia storico-bibliografica, Milano 1910; La vivisezione animale ed umana (pref. di Romolo Murri), Roma 1911, 2 ediz., ibid. 1913; Per la Tripolitania: La religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – SOCIETÀ TEOSOFICA – MEDICINA LEGALE – FULVIO ASTALLI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] nella chimica pneumatica. A partire dalla metà del secolo le grandi sperimentazioni fisiologiche, basate essenzialmente sulla vivisezione, si concentrano in particolar modo sulle proprietà vitali halleriane, l'irritabilità e la sensibilità; si cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TADINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINO, Alessandro Alessandro Pastore – Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti. La famiglia [...] postuma del De lactibus sive de lacteis venis (Milano 1627): l’opera attestava il coinvolgimento dei due medici nella vivisezione di un cane, che consentì ad Aselli di individuare i vasi chiliferi disposti lungo il mesenterio e sulla superficie ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ALESSANDRO MANZONI – GIUSEPPE RIPAMONTI

WISEMAN, Frederick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wiseman, Frederick Carlo Chatrian Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Boston il 1° gennaio 1930. Considerato uno dei maestri del cinema documentario, W. ha realizzato trentaquattro [...] finale in Welfare) o di grande violenza (le azioni della polizia in Law and order, 1969, o il processo di vivisezione in Primate, 1974). Ha elaborato così delle strutture sintattiche e dei modi di comporre il materiale girato atti a restituire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISEMAN, Frederick (1)
Mostra Tutti

LOMBROSO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Ugo Giuseppina Bock Berti Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] ), pp. 319-334; Senescenza e ringiovanimento, in Riv. sanitaria siciliana, XVI (1928), pp. 1601-1620; Scopi e limiti della vivisezione, ibid., XXI (1933), pp. 733-742; La scienza biologica nei suoi rapporti con la vita pratica, in Rass. di clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GHIANDOLE SURRENALI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Ugo (3)
Mostra Tutti

La vita in laboratorio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] della tradizione anatomica sia perché a livello dell’opinione pubblica vi è una forte avversione nei riguardi della vivisezione. Le figure emergenti della fisiologia in Inghilterra sono Michael Foster e John Burdon Sanderson. La fisiologia inglese ... Leggi Tutto

Galeno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] cui scrive opere anatomiche, tra le quali i primi Procedimenti, in due libri; libri sulla dissezione e vivisezione; commenti ad opere ippocratiche, nelle quali “ricostruisce” Ippocrate, adattandolo a personali istanze e convinzioni; il primo libro ... Leggi Tutto

ZAMBECCARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Giuseppe Anna Maria Pult ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] anatomia e condusse esperimenti sugli animali, pubblicando nel 1680, in forma di lettera a Redi, un piccolo saggio di vivisezione e fisiologia (Esperienze [...] intorno a diverse viscere). L’opera ebbe una certa diffusione e fu pubblicata in latino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CASTELFRANCO DI SOTTO – GIUSEPPE ZAMBECCARI – MACCHINA PNEUMATICA – ARCIVESCOVO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

movimenti alternativi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Movimenti alternativi Silvia Moretti Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] animali a quelle situazioni che non lasciano alternativa. E questo anche grazie alle battaglie degli animalisti contro la vivisezione, ossia il taglio o l’amputazione del corpo vivo delle cavie. Ai nostri giorni esistono protocolli internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ECONOMIA POLITICA

OMEOPATICA, TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione") Alberico BENEDICENTI Leonardo ALESTRA Giacinto VIOLA TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] 'uomo e dei bruti. Da parte sua il Hahnemann fu quindi eccessivo nell'escludere in modo radicale la vivisezione, metodo conoscitivo più profondo e controllabile dell'azione terapeutica. Alla sperimentazione sull'uomo manca infatti il controllo delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vivisezióne
vivisezione vivisezióne s. f. [comp. del lat. vivus «vivo» e sectio -onis: v. sezione]. – 1. Termine che, secondo un’accezione restrittiva, aderente all’etimo, designa ogni atto operatorio su animali vivi, svegli o in anestesia totale o parziale,...
vivisezionare
vivisezionare v. tr. [der. di vivisezione] (io vivisezióno, ecc.). – 1. Sottoporre a vivisezione: v. un animale. 2. fig. Esaminare con accuratezza e minuziosità: v. un’opera letteraria; v. un argomento, una questione, sviscerarli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali