• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [296]
Musica [86]
Biografie [183]
Arti visive [31]
Storia [28]
Letteratura [21]
Economia [8]
Religioni [7]
Teatro [7]
Storia economica [3]
Lingua [3]

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion) Nicola Balata Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] aspetti che ne fanno un momento di passaggio tra le "sonate concerto" di Dario Castello e i concerti da camera di Vivaldi. Esse sono per lo più divise in cinque movimenti e comprendono in genere una parte concertistica per il violoncello. Carlo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Salvatore de Salvo Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo. Tale ipotesi è avvalorata [...] della Pace (le musiche del I atto erano di G. Boni, quelle del III di A. Vivaldi); il noto ritrattista P.L. Ghezzi eseguì in quel periodo la caricatura sia di Vivaldi sia del G. (Bibl. apost. Vaticana, Ottobon. lat., 3113, c. 33). Nel gennaio 1725 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – INGHILTERRA – PALESTRINA – MADRIGALI – NEW YORK

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] nel ’700, a cura di U. Trame, Pordenone 1988, pp. 162-169; G. Vio, Musici veneziani nella cerchia di Giovanni Battista Vivaldi, in Nuovi studi vivaldiani, a cura di A. Fanna - G. Morelli, Firenze 1988, pp. 689-701; C. Madricardo, La Cappella ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAMPANI, Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori. Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] per musica per le scene di Venezia (Artaserse Longimano, libretto di Giovanni Boldini, teatro di S. Angelo, carnevale 1737). Vivaldi incluse un’aria di Pampani in una versione del Siroe re di Persia metastasiano destinata a Ferrara per il carnevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – BIBLIOTECA CASANATENSE – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO AURISICCHIO – GIOVANNI BONONCINI

CHINZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] musica, Bologna 1943, pp. 109 s.; U. Manferrari, Diz. univers. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 235; M. Pincherle. Vivaldi, Paris 1955, p. 38; The British Union Catalogue of early music..., a cura di E. B. Schnapper, 1, London 1957, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni Mario Armellini Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] del cast, tra gli interpreti di due drammi per musica andati in scena a Verona, Il Tamerlano e L'Adelaide di A. Vivaldi, sotto la direzione impresariale del compositore stesso. Nel 1736 era a Napoli al teatro dei Fiorentini, ove si esibì per l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina Renzo Bragantini Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] a quattro voci con un dialogo à otto nel fine (Venezia, G. Scotto, 1587), dedicato al cavaliere di S. Stefano Benedetto Vivaldi; Il primo libro de madrigali a sei voci con un intermedio a dodici (ibid. 1591), contenente diciannove madrigali e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Antonio Borrelli Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga. Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] del teatro Regio di Torino, III, Torino 1980, pp. 44-82; G. Morelli, Monsù Endel, servitore di due padroni…, in III Festival Vivaldi. Händel in Italia. Note, studi, testi poetici, a cura di G. Morelli, Venezia 1981, pp. 74-76, 78, 81 s.; Id., Morire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BABBI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Gregorio Ada Zapperi Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] di Hasse e Alessandro Severo di N. Porpora. Il teatro S. Agostino. di Genova lo ospitò per due volte, nel 1734 con l'Olimpiade di A. Vivaldi e l'Adriano in Siria del Pergolesi (o di G. Giacomelli) e nel 1738 con Il Temistocle di A. Caldara (o di G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PIER LEONE GHEZZI – CORILLA OLIMPICA – TEMISTOCLE – TAMERLANO

CASELLA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Alfredo Ariella Lanfranchi Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] in re magg., op. 28 n. 2 di M. Clementi (1935, revisione ed elaborazione); 9 concerti ed altre opere di A. Vivaldi (1936-43: versioni pianistiche, revisioni, elaborazioni); Due sonate di D. Scarlatti (1940, elaborazione); Quarta sonata in la min. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MARTUCCI – CADENZA PERFETTA – GALILEO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Alfredo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
prète
prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali