• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [458]
Musica [137]
Biografie [224]
Arti visive [38]
Letteratura [35]
Storia [34]
Teatro [14]
Geografia [9]
Economia [11]
Religioni [8]
Cinema [7]

Vivaldi, Antonio

Enciclopedia on line

Vivaldi, Antonio Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello stesso anno assunse l'incarico di insegnante di violino presso il conservatorio femminile annesso al Pio Ospitale della Pietà, istituzione per la quale V., soprannominato il prete rosso per il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – J. S. BACH – MOTTETTI – VENEZIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivaldi, Antonio (3)
Mostra Tutti

Pisendel, Georg Johann

Enciclopedia on line

Pisendel, Georg Johann Musicista (Cadolzburg, Baviera, 1687 - Dresda 1755). Studiò con F. A. Pistocchi, G. Torelli, A. Vivaldi e altri, e divenne celebre virtuoso di violino. Come tale fu attivo a Lipsia e alla corte di Dresda. [...] Compose musica strumentale, specialmente violinistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – BAVIERA – VIVALDI – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisendel, Georg Johann (1)
Mostra Tutti

Pincherle, Marc

Enciclopedia on line

Musicologo (Costantina, Algeria, 1888 - Parigi 1974), presidente (1948-56), poi presidente onorario della società francese di musicologia. Tra le opere: A. Vivaldi et la musique instrumentale (2 voll., [...] 1948); Corelli et son temps (1954); Le monde des virtuoses (1961); Le violon (1966) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – COSTANTINA – ALGERIA – PARIGI

EPHRIKIAN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPHRIKIAN, Angelo Alessandra Cruciani Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] , ove il 18 marzo 1949 diresse composizioni di B. Marcello, F. Durante, J. S. Bach (Concerto per due violini in re minore) e A. Vivaldi (Concerti F. I n. 12, F. 11n. 7, F. 12 n. 3, F. 11 n. 4) con la partecipazione dei violinisti Pina Carmirelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muti, Riccardo

Enciclopedia on line

Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione [...] per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi (1968-80) dell'orchestra del Maggio musicale fiorentino, della New philharmonic orchestra di Londra (1972-82) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – LUIGI CHERUBINI – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muti, Riccardo (3)
Mostra Tutti

BITTI, Martino, detto Martinetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Martino, detto Martinetto ** Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] , London, J. Walsh and J. Hare [1711], e i Concerts à 5,6 & 7 instrumens... composez par Messieurs B., Vivaldi & Torelli..., E. Roger, Amsterdam (c. 115; alcuni di questi Concerti a 5 del B. furono stampati, secondo il Giazotto, separatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ELEONORA DE' MEDICI – COSIMO III – AMSTERDAM – FIRENZE

Bàrtoli, Cecilia

Enciclopedia on line

Bàrtoli, Cecilia Cantante lirica italiana (n. Roma 1966). Mezzosoprano, dotata di tecnica eccezionale, già molto giovane B. è diventata nota a livello internazionale per le sue interpretazioni nelle opere di Mozart e Rossini. [...] Si è poi specializzata anche nella musica barocca, dedicando in particolare a Vivaldi interessanti lavori discografici (The Vivaldi Album, 1999, e Viva Vivaldi!,  2000). Accademica di Santa Cecilia, tra le incisioni ricordiamo gli album Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – MOZART – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Cecilia (1)
Mostra Tutti

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] 87, 99 s., 106, 109 s., 121, 131, 133; A. Loewenberg, Annals of opera 1597-1940, London 1955, p. 94; W. Kolneder, Antonio Vivaldi. Leben und Werk, Wiesbaden 1965, pp. 203 s., 222 (trad. it., Milano 1978, pp. 242 s., 246, 264); Händel-Handbuch, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Négri, Gino

Enciclopedia on line

Négri, Gino Compositore (Perledo 1919 - Montevecchia 1991); diplomatosi al conservatorio di Milano (1942), scrisse, tra l'altro: Antologia di Spoon River (1947); Divertimenti di Palazzeschi (1948); Vieni qui, Carla [...] (1956); Giovanni Sebastiano (1967); Pubblicità, ninfa gentile (1970); Agguato a Vivaldi (1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Gino (1)
Mostra Tutti

DALL'OGLIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Domenico Dario Ascarelli Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII. "… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] 1859, p. 93; K. Nef, Die Collegia musica in der deutschen reformierte... Schweiz, Sankt-Gallen 1897, p. 107; A. Salvatori, A. Vivaldi, in Riv. della città di Venezia, agosto 1928, p. 328; J. Casanova de Seingalt, Mémoires, X, Paris 1931, p. 66; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIUSEPPE TARTINI – ULTIMO CONFLITTO – GIACOMO CASANOVA – VIOLONCELLISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'OGLIO, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
prète
prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali