• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [224]
Musica [137]
Arti visive [38]
Letteratura [35]
Storia [34]
Teatro [14]
Geografia [9]
Economia [11]
Religioni [8]
Cinema [7]

STELLA, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Santa Ben Byram-Wigfield – Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] di una generazione, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., I (1983), pp. 179, 181; L. Lindgren, Venice, Vivaldi, Vico and opera in London, 1705-17: Venetian ingredients in English pasticci, in Nuovi studi vivaldiani, a cura di A. Fanna - G ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – DIAMANTE MARIA SCARABELLI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO

MERIGHI, Antonia Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERIGHI, Antonia Margherita. – N Pier Giuseppe Gillio acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] detto il Perugino. Sempre al S. Moisè, nella stagione del carnevale 1718, la M. fu interprete di altre due opere di Vivaldi: Artabano re de Parti, rifacimento de La costanza trionfante, e Armida al campo d’Egitto. Quest’ultima, in cui sostenne il ... Leggi Tutto

GHIGNONE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre) Rossella Pelagalli Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] A. Forqueray, e l'anno seguente rinnovò l'entusiasmo del pubblico parigino proponendo al Concert spirituel opere di A. Vivaldi. Ormai musicista affermato, entrò nel 1730 al servizio del principe di Carignano, Vittorio Amedeo di Savoia, e nel medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mintz, Shlomo

Enciclopedia on line

Mintz, Shlomo Violinista, violista e direttore d'orchestra israeliano di origine russa (n. Mosca 1957). Dopo gli studi in Israele con I. Feher e il debutto nel 1973 con l'Orchestra filarmonica di Israele diretta da [...] ; nel 1984 ha vinto il premio dell'Accademia musicale chigiana di Siena. Importante inoltre la registrazione dei concerti di A. Vivaldi con l'Orchestra da camera d'Israele (1992); di questo complesso M. è stato, dal 1989 al 1993, anche direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – MAASTRICHT – NEW YORK – ISRAELE – VIOLINO

PREDIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI Raffaele Mellace (Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo. Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] , Pistoia, Venezia, su libretti di taglio moderno, tra cui Lucio Papirio (Pratolino 1714, Antonio Salvi; ripreso a Venezia da Vivaldi nel 1715), Astarto (Roma 1715, Zeno e Pietro Pariati; poi Bologna 1721, con Faustina Bordoni e Vittoria Tesi), La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI PAOLO COLONNA

BERTUCCI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Costantino Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] da un repertorio relegato quasi esclusivamente ad un genere rrunore e popolare che, anche se aveva precedenti illustri in concerti di Vivaldi, J. H. Hasse, ed era stato utilizzato da Mozart, da Paisiello e da Beethoven, era privo di quella dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

concerto

Enciclopedia on line

Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. Cenni storici Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a [...] due violini e basso. In seguito vennero usati anche altri strumenti, come nei concerti grossi di G.F. Händel e di A. Vivaldi o nei Concerti brandeburghesi di J.S. Bach, vera summa del c. barocco. L’architettura del c. grosso presentava per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: BERLINER PHILHARMONISCHES ORCHESTER – INGHILTERRA – STRAVINSKIJ – ČAJKOVSKIJ – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concerto (1)
Mostra Tutti

orza

Enciclopedia Dantesca (1970)

orza Luigi Blasucci Termine marinaresco indicante il lato del naviglio verso il quale soffia il vento (lato di sopravvento; corrispondente termine opposto è ‛ poggia ', lato di sottovento). Di qui la [...] tecnico, " ora da una parte ora dall'altra ", a indicare i movimenti di una nave ormai senza governo: cfr. F. Vivaldi, Qualche segreto della D.C., Firenze 1968, 24-28. Una spiegazione più vicina al valore tecnico delle due locuzioni, ma forse meno ... Leggi Tutto

soft economy

NEOLOGISMI (2018)

soft economy loc. s.le f. inv. Economia dolce e immateriale, basata sulla conoscenza, sulla valorizzazione dell’identità delle comunità e dei territori e sul rispetto dell’ambiente. • la proposta della [...] e preservando la biodiversità, e facendo in modo che il parco non diventi un luogo dove sia impossibile muoversi. (Silvia Vivaldi, Adige, 22 agosto 2007, p. 38, Basso Sarca e Ledro) • [tit.] Soft economy inaspettata risorsa per l’industria [testo] La ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – BIODIVERSITÀ – BIOEDILIZIA – PIEMONTE – TORINO

TESSARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARINI, Carlo Paola Besutti – Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] . 437 s.; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, a cura di H.-J. Nösselt, Berlin 1923, pp. 208 s.; M. Pincherle, Antonio Vivaldi et la musique instrumentale, Paris 1948, p. 114; A. Dunning, Some notes on the biography of C. T. and his musical grammar ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – PAOLO BENEDETTO BELLINZANI – GEORG PHILIPP TELEMANN – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCANGELO CORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSARINI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
prète
prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali