• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [224]
Musica [137]
Arti visive [38]
Letteratura [35]
Storia [34]
Teatro [14]
Geografia [9]
Economia [11]
Religioni [8]
Cinema [7]

MINERBI, Lucilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERBI, Lucilio Francesco Foffano "Gentiluomo romano", chiama egli sé stesso nei suoi libri, ma deve aver dimorato lungamente a Venezia, dove aveva protettori e amici, e dove pubblicò un Dizionario [...] anche un Dizionario del Petrarca, di cui non si ha traccia. Bibl.: Fontanini-Zeno, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Parma 1803, pp. 72-73; V. Vivaldi, Storia delle controversie linguistiche in Italia, 2ª ed., I, Catanzaro 1926, p. 132. ... Leggi Tutto

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] (su Rosa Negri Pavona); W. Dean, Handel’s operas, 1726-1741, Woodbridge 2006, ad ind.; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, ad ind.; R.D. Schmidt-Hensel, «La musica è del Signor Hasse detto il Sassone…». Johann Adolph Hasses ‘Opere ... Leggi Tutto

FRANZONI, Diodato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Diodato Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] letterarie, Livorno 1897, pp. 176, 303 s.; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 211, 331-333; V. Vivaldi, Storia delle controversie linguistiche in Italia da Dante ai nostri giorni, Catanzaro 1925, I, pp. 150, 161 s, 175; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ughi, Uto (propr. Bruto)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ughi, Uto (propr. Bruto) Ughi, Uto (propr. Bruto). – Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordisce a sette anni e, sotto la direzione di G. Enescu e C. Romano, si afferma sulla scena internazionale [...] e suonando con orchestre quali la Royal Philharmonic di Londra e la Scala di Milano. Nel suo repertorio figurano A. Vivaldi, L. van Beethoven e R. Schumann. Accademico di Santa Cecilia (1978) e cavaliere di Gran Croce (1997), riceve il premio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – LUSSEMBURGO – BEETHOVEN – SCHUMANN – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ughi, Uto (propr. Bruto) (2)
Mostra Tutti

Bòsco, Gilberto

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Torino 1946). Ha compiuto al Conservatorio di Torino gli studi di trombone, composizione (con G. Ferrari), direzione d'orchestra (con M. Rossi) e musica corale (con M. Quaglia); [...] per il Flauto magico di Mozart), Movimento per orchestra (1986), Concerto per violino (1991), Sogni di sogni (1993-94, su testi di A. Tabucchi), Variante Vivaldi (1998, su spunto del Concerto in sol minore per flauto, archi e cembalo "La notte" di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – TROMBONE – VIOLINO – SOPRANO – TORINO

AVEZAC y Macaya, Marie-Armand-Pascal, d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo francese nato a Bagnères-de-Bigorre nel 1799, morto a Parigi il 14 gennaio 1875. Funzionario del Ministero della marina, attese con assiduità e competenza agli studi geografici, occupandosi particolarmente [...] nei Comptes rendus de l'Academie des inscriptions, nella Encyclopédie Nouvelle, ecc., molti riguardano viaggiatori italiani: i fratelli Vivaldi, Giovanni da Pian del Carpine, Marco Polo, Colombo, Vespucci, intorno ai quali portò nuovi e apprezzabili ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – BAGNÈRES-DE-BIGORRE – MARCO POLO – MATEMATICA – PARIGI

LOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Antonio Carlida Steffan Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] interest of Bononcini", in Musical Quarterly, XLI (1975), p. 570; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1975, ad ind.; G.W. Cobb, A study and critical edition of the Duetti, terzetti e madrigali a più voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PATRIZIATO VENEZIANO – REGGIO NELL'EMILIA – MARC'ANTONIO ZIANI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Alessandro Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Alessandro Ignazio Marco Bizzarini Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] nel 1709 e nel 1712, e proseguirono nel decennio successivo, quando il M., in una lettera a Livia del 1722, raccomandò A. Vivaldi, "famoso professor di violino" (cit. in Della Seta, p. 525). Come compositore il M. è ancor oggi noto grazie al concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERMAGORA E FORTUNATO – BENEDETTO MARCELLO – FAUSTINA MARATTI

DONAGGIO, Pino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donaggio, Pino (propr. Giuseppe) Paolo Patrizi Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] , D. iniziò a studiare violino all'età di dieci anni (a quattordici debuttò in pubblico con un concerto di Vivaldi), facendo parte di ensembles come I Solisti Veneti e I Solisti di Milano. Una formazione 'classica', dunque, abbandonata, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILIANA CAVANI – BRIAN DE PALMA – CARLO VANZINA – DARIO ARGENTO – NICOLAS ROEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAGGIO, Pino (1)
Mostra Tutti

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto Francis J. B. Watson Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] apprese l'arte. Sin dal 1716 aiutava il padre, insieme con lo zio Cristoforo, a disegnare le scene per due opere di Vivaldi e Chelleri, eseguite al teatro S. Angelo a Roma, come è testimoniato dai relativi libretti; ma è possibile che avesse lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GASPAR VAN WITTEL – BERNARDO BELLOTTO – FRANCESCO GUARDI – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
prète
prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali