BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] nell'esercito, il B. in maggio lasciò Torino; all'inizio di giugno, in seguito alle confessioni del tenente P. Vivaldi Pianavia e del suo concittadino caporal maggiore E. Zacchia, contenenti gravi elementi a suo carico, i carabinieri andarono ad ...
Leggi Tutto
Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] , allora capitale dell’opera italiana, dove ebbe modo di proseguire gli studi con Francesco Gasperini e di incontrare Antonio Vivaldi. Al 1709, a Roma, risale probabilmente la celebre gara pubblica di bravura tra Händel e Scarlatti: sull’abilità al ...
Leggi Tutto
Pessoa, Nelson
Caterina Vagnozzi
Brasile • 1935 • Specialità: Salto ostacoli
È riconosciuto come uno dei miti dell'equitazione mondiale. Dopo aver debuttato in Coppa delle nazioni nel 1953, si trasferì [...] 1990, L'Aia 1994, Roma 1998) e un'Olimpiade (Barcellona 1992). Nelson partecipò alla prima Olimpiade nel 1956 a Stoccolma (con Relincho X), all'età di ventuno anni, e all'ultima nel 1992 a Barcellona (con Vivaldi X), ormai cinquantasettenne. ...
Leggi Tutto
Tortelier, Paul
Federico Pirani
Violoncellista e compositore francese nato a Parigi il 21 marzo 1914, morto a Pontoise (Val d'Oise) il 18 dicembre 1990. Studiò violoncello al Conservatorio di Parigi [...] 80), ebbe tra i suoi allievi J. Du Pré e A. Noras.
Il suo repertorio spazia dalle musiche di J.S. Bach e A. Vivaldi a quelle di S.V. Rachmaninov e C. Debussy; un forte temperamento romantico lo portò a eccellere in lavori quali il Concerto op. 129 di ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Emilio MALESANI
Navigatore genovese di cui parla Alvise Da Mosto nella relazione dei suoi viaggi alla costa occidentale dell'Africa. Non si sa nulla della sua gioventù, ma pare [...] prima volta dal Gräber nel 1802, lettera che ebbe grande risonanza soprattutto per l'accenno che vi è fatto alla navigazione dei fratelli Vivaldi.
L'U. era nato nel 1415 e nel 1449 faceva parte degli Anziani della Signoria; la data della morte non è ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Bonconte da
Giorgio Petrocchi
Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] fantasia di D.: è stata persino avanzata l'ipotesi (Zingarelli, Papini) che B. fosse stato ferito proprio da Dante. Per il Vivaldi (" L'Alighieri " I [1960] 49-50), non la ferita, ma il desiderio di porre in salvo il proprio drappello avrebbe spinto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] La musica. Dizionario, II, Torino 1971, p. 443; M.G. Pensa, L’«Atenaide» di Apostolo Zeno adattata per la musica di Vivaldi, in Antonio Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli, II, Firenze 1982, pp. 331-344; T ...
Leggi Tutto
artimone
In If XXI 15 altri fa remi e altri volge sarte; / chi terzeruolo e artimon rintoppa, denota una specie di vela. Gli antichi commentatori e i dizionari di termini marinari sono piuttosto vaghi [...] , Vocabolario marino e militare, Voghera 1889; E.R. Curtius, La littérature européenne et le moyen âge latin, Parigi 1956, 158-159; F. Vivaldi, Qualche segreto della D.C., Firenze 1968, 20-22; G. Folena, in "Lingua nostra" giugno 1969, 59-60. ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] piuttosto forte ed era adoperata a volte per segnali. Apparve ancora nel 18° sec., in un concerto di A. Vivaldi. anatomia Lo stesso che salpinge o tuba (➔); per la t. di Eustachio ➔ Eustachio, Bartolomeo. meteorologia T. marina Fenomeno atmosferico ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del [...] , G.B. Platti, G. Tartini. Con il Settecento prese il suo stabile posto in orchestra e acquistò con le opere di A. Vivaldi e di L. Boccherini un definitivo ruolo come strumento solistico. Risale a questo secolo la fama del primo violoncellista noto a ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...