Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] anni fa — a «città» riconosciuta con decreto di Vittorio Emanuele III, nel 1923(14).
Le tesi costituenti del Venezia s.a.
52. Su tutti i progetti in generale cf. Guido Zucconi, Grandi progetti per una più grande Venezia, in Vene;zia Novecento, nr. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] della millenaria Repubblica di San Marco e gli eventi vittoriosi della grande guerra»(52).
Un museo diffuso
Nel 1927 und Farbe in Venedig 1866-1914, Berlin 1998; Guido Zucconi, Un architetto veneziano di transizione, in Giuseppe Torres 1872 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] egida e la protezione del suo superstite interprete e mecenate, Vittorio Cini, nell’isola di S. Giorgio e alla Fondazione Giorgio Lettere ed Arti e L’Ateneo Veneto, G. Paladini, G. Zucconi, Giovanni Morelli, Paolo Puppa e Giorgio Pullini.
97. L’alta ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Negli anni Settanta, con la direzione di Guglielmo Zucconi e Pierluigi Magnaschi, il quindicinale intese contrapporsi alla . Turi, Firenze 1997, pp. 299-320; N. Tranfaglia, A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma-Bari 2000, pp. 399-401; M ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] mezzo milione di residenti (Hohenberg, Lees 1992, pp. 221-227; Zucconi 2001, pp. 7-11). Lì, in Inghilterra, alla metà fa capo a una piazza Plebiscito donde voltate in un corso Vittorio Emanuele che sbocca in una piazza dell’Indipendenza dalla quale ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Roma del dopoguerra, la Roma della ‘politica’ e della sua vittoria sulle prospettive aperte al Paese dalla Resistenza, il più grande , i Lombardo-Radice, i Basso, i Fiore, Angela Zucconi, Ada Gobetti, Margherita Zoebeli, Luigi Di Liegro, Tonino Bello ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] importante riconoscimento ufficiale che lo I.U.A.V. contende vittoriosamente a Milano: la città lagunare e le forze economiche Daniele Calabi, architetture e progetti 1932-1964, a cura di Guido Zucconi, Venezia 1992, cf., in partic., pp. 145-146.
33 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] scrittore e uomo di cultura. Fondamentalmente convinto della vittoria degli Alleati, già dal 1940 cominciò a scrivere alcuni di educazione per assistenti sociali (CEPAS) Angela Zucconi, nonché del supporto di ricercatori americani che svolgevano ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] imparare il russo.
Nel 1927 è iscritta al liceo-ginnasio Vittorio Alfieri. Scrive molte poesie. Nell'estate 1933, dopo Ginzburg, Scritti, a cura di D. Zucàro, Torino 2000; A. Zucconi, Cinquant'anni nell'utopia, il resto nell'aldilà, Napoli 2000, pp. ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] la giovanissima contessa Emma De Sanctis, che era nipote di Zucconi, e la casa di campagna della moglie gli offrì romana 1870-1900, Roma 2002, pp. 394-396; M. Brutti, Vittorio Scialoja, Emilio Betti. Due visioni del diritto civile, Torino 2013, pp. ...
Leggi Tutto
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...