• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [763]
Storia [221]
Biografie [452]
Arti visive [78]
Letteratura [59]
Religioni [38]
Diritto [22]
Economia [14]
Comunicazione [13]
Diritto civile [12]
Istruzione e formazione [10]

DUODO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Girolamo Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] prossima permanenza in città. Formalmente il ventunenne Vittorio Amedeo II giungeva sulla laguna in veste privata alle consuete fonti: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19; M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Taddeo Alberto Merola Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] (busta 105, col titolo Prefetto di Roma e Ambasciatore Veneto) ove si narra che, per una questione di precedenza 'intervento del maresciallo di Toiras, legato al duca di Savoia Vittorio Amedeo; i tre avrebbero capeggiato con l'aiuto dei Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONIO, Giuseppe Elvio Guagnini PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo. Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Roma, dove ebbe – tra i suoi maestri – l’italianista Vittorio Rossi e il germanista Giuseppe Gabetti, laureandosi nel 1929. Insegnò a Lingua nostra, La Nuova Italia, Leonardo, Ateneo veneto, La Rassegna, Cultura neolatina, Società, Il Contemporaneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LETTERATURA DI CONSUMO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LODRONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Ludovico Vittorio Mandelli Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Innsbruck 1863; G. Salvioli, Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, XVII (1879), pp. 9, 19 s.; F.V. Zillner, L. L., in Allgemeine Deutsche Biographie, XIX, Leipzig 1884, pp. 79 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio Paola Bianchi – Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Fra i suoi corrispondenti va ricordato il matematico veneto Anton Maria Lorgna. Torino e Verona disponevano Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 17-105; W. Barberis, Le armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANTONIO MARIA LORGNA – SOCIETÀ DEI QUARANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio (1)
Mostra Tutti

CAPRINI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINI, Pacifico Bruno Di Porto Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili. La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] che faceva parte del corpo di volontari affluiti nel Veneto dallo Stato pontificio sotto il comando del generale Giovanni Durando vicini, il 22 febbr. 1860, ritratti del re Vittorio Emanuele II con scritte ineggianti e bandiere tricolori. Arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESIA, Cesare Andrea Merlotti , Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] suo vero incarico era di tenere i rapporti fra il principe Vittorio Amedeo e l'ex reggente, confinata da Luigi XIII nel I-IV, Firenze 1863-70, e A. Contarini, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VI, Francia, a cura di L. Firpo, Torino 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Alessandro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Alessandro Ercole Sabrina Minuzzi PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] provocatorio antagonismo con il ben più celebre Vittorio Alfieri. Ma l’apporto al teatro di Rivista teatrale italiana, V (1903), pp. 208-215; Id., A. P., in Nuovo archivio veneto, s. 2, XXV (1913), pp. 199-229; Id., Mattia Butturini, ibid., XXIX ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENZO, Cesare Gian Luca Fruci – Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin. Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] stabilì a Roma con la famiglia e il cugino Vittorio che si era dedicato al lavoro letterario. Il della «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in Società e storia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI

DURAZZO, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Teresa Giovanni Assereto Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] quando arrivarono a Genova i sovrani con i giovani sposi Vittorio Emanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò di partecipare al un lago ghiacciato. Dai campi della Lombardia e del Veneto Ambrogio, divenuto aiutante di campo di Ferdinando di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
pinsa
pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
licealizzato p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali