VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] ad offrire all'Austria l'armistizio e la pace. Dopo le vittorie di Solferino e di S. Martino, dal punto di vista militare questa sarebbe stata rimessa al regno di Sardegna; che il Veneto, pur restando sotto la corona austriaca, avrebbe fatto parte ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] a Leopoldo II sono il Cisternone, il Cisternino di Via Vittorio Emanuele, il Cisternino di Pian di Rota, i Bagnetti della Sicilia e nell'Italia meridionale, alla guerra di liberazione del Veneto, alla campagna dell'Agro Romano.
La provincia (p. 339 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] l'epoca fascista (piazza Loggia, piazza Mercato e piazza della Vittoria). Gli scavi del 1930-1931 e del 1971 hanno indicato Brescia dei secoli XII al XV illustrati e documenti inediti, Nuovo Archivio Veneto 15, 1898, pp. 5-98, 370-391: 383-391; Liber ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] a Parigi, non si sa bene se al seguito di un ambasciatore veneto che si recava in Francia o al seguito di. un ambasciatore francese, Arcadi per l'esaltazione alla Sacra Porpora del Cardinal Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze... (Roma 1747)e il t. XI ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] della città: il 27 settembre 489 Teodorico vi otteneva la vittoria su Odoacre; e durante il suo regno egli vi eresse ; L. Simeoni, Le origini del comune di Verona, in Nuovo arch. veneto, 1913; id., Il comune di Verona sino ad Ezzelino e il suo primo ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...