• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [1350]
Storia [308]
Biografie [488]
Arti visive [118]
Letteratura [79]
Religioni [62]
Diritto [55]
Geografia [35]
Storia contemporanea [35]
Temi generali [31]
Lingua [30]

Cavan, Frederick Rudolph Lambart conte di

Enciclopedia on line

Generale britannico (n. nel Hertfordshire 1865 - m. Londra 1946); nel marzo 1918 assunse il comando delle forze britanniche in Italia; durante la battaglia di Vittorio Veneto, a capo della 10a armata anglo-italiana, [...] riuscì a occupare per intero le Grave di Papadopoli e a spingersi, con l'aiuto di rilevanti forze italiane, fino alla Livenza. Per questo cospicuo successo, fu in seguito capo di S. M. imperiale (1922-25) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – LIVENZA – LONDRA – ITALIA

Gàzzera, Pietro

Enciclopedia on line

Generale (Bene Vagienna 1879 - Ciriè 1953). Nella prima guerra mondiale fu destinato alla 4a armata, poi al comando supremo. Promosso gen. per la battaglia di Vittorio Veneto, nel 1928 fu nominato sottosegretario [...] alla Guerra e quindi ministro fino al 1933; nel 1941 divenne comandante superiore delle forze dell'AOI, che difese tenacemente fino al 6 luglio 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENE VAGIENNA – CIRIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàzzera, Pietro (4)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] monfalcone; padova; palmanova; parenzo; pisino; pola; rovigo; treviso; trieste; udine; verona; vicenza; vittorio veneto; zara. Arte. Notizie generali e architettura. - I limiti del Veneto, politico e artistico, furono sempre al di là e al di qua dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Garibaldi (1985), armato con missili antinave e antiaerei e dotato di 16 aerei ed elicotteri; 1 incrociatore portaelicotteri Vittorio Veneto (1969), armato con missili antinave e antiaerei e dotato di ponte di volo e 6 elicotteri; 1 incrociatore ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] le corazzate Cavour e Cesare di 24.000 tonnellate; il 28 ottobre 1934 impostò le corazzate Litiorio e Vittorio Veneto da 35.000 tonnellate, varate nel 1937; contemporaneamente sono state sottoposte a radicali lavori di rimodernamento anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] in un Epistolario inedito di L. Torelli, Milano 1931. L'Associazione nazionale volontarî di guerra. Dopo Vittorio Veneto i volontarî di guerra, pur senza ancora costituire un omogeneo sodalizio nazionale, formarono dei vivaci raggruppamenti che ... Leggi Tutto

VILLA GIUSTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA GIUSTI Augusto Torre . Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] di un armistizio "sui fronti dell'Austria-Ungheria". La quale così si staccava apertamente dalla sua alleata. Intanto (v. Vittorio Veneto), l'offensiva italiana, iniziata il 24 ottobre, dà i primi risultati, rompendo la compagine e la resistenza dell ... Leggi Tutto

TEULADA, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29) Gi. Du. È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947). Battaglia [...] di un'avaria di macchina del Fiume, la sua divisione dové occultarsi con cortina nebbiogena e cessare il tiro. La Vittorio Veneto, aperto il fuoco con i suoi 381 contro il Birmmgham, già colpito, obbligò la formazione inglese a perdere contatto. Poco ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – AEROSILURANTI – INCROCIATORI – ALESSANDRIA – GIBILTERRA

VALDEROA, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEROA, Monte Amedeo Tosti Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] la guerra mondiale, gli Austriaci riuscirono a impadronirsene, durante l'offensiva del 15 giugno 1918. Nella battaglia di Vittorio Veneto, il Valderoa fu teatro di asprissima lotta. Espugnato, il 24 ottobre, con un brillante assalto della brigata ... Leggi Tutto

HUME, Edgar Erskine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUME, Edgar Erskine Generale medico statunitense, nato a Frankfort (Kentucky) il 26 dicembre 1889. Fu in Italia nel 1915 con la spedizione americana di soccorso per il terremoto di Avezzano; prestò poi [...] servizio in Francia e al fronte italiano a capo di ospedali da campo americani e fu ferito a Vittorio Veneto. Nel 1919-20 diresse con successo in Serbia la campagna contro l'epidemia di tifo. Durante la seconda Guerra mondiale ha preso parte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
pinsa
pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
licealizzato p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali