DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...]
L'indicata data di nascita di D. trova conferma in un atto del luglio 1467, conservato nell'archivio vescovile di VittorioVeneto, atto nel quale si afferma che i fratelli Nicola e D., figli "magistri Ioannis pictoris q. Desiderii de civitate Methis ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] e dove il L. realizzò la sua prima opera documentata, i due ovali con S. Domenico e S. Giovanni Battista (VittorioVeneto, Museo diocesano), di impronta ridolfiana, citati nella nota di spese redatta dal parroco committente G.D. Cumano e databili tra ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] autorità germaniche la croce di ferro di seconda e poi di prima classe.
Nel febbraio 1942 divenne comandante della corazzata «VittorioVeneto», una delle tre più grandi navi che la Marina ebbe in servizio, con la quale prese parte alle operazioni di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Brenno
Marina Grassetto
Figlio di Vincenzo e di Giuditta Zuanelli, nacque a Venezia, secondo di sei fratelli, il 23 nov. 1888. A Venezia frequentò la regia accademia di belle arti dal 1901 [...] titoli onorifici, fino alla morte avvenuta a Venezia il 6 dic. 1957.
Fonti e Bibl.: G. Torres, La villa Papadopoli in VittorioVeneto..., in Architettura e arti decorative, I (1921-1922), pp. 556-571; V. Pica, G. Cadorin, Milano 1923, pp. 18-23; Il ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] seguente lo ritroviamo in Venezia, dove, in veste di delegato apostolico, conferma una sentenza del vescovo di Ceneda (VittorioVeneto) in favore delle monache di S. Lorenzo, affermandone i diritti sulla chiesa parrocchiale di S. Severo. Nel 1431 ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi VittorioVeneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] s.; ibid. 1861, pp. 57, 63; ibid. 1862, pp. 117 s.; ibid. 1863, p. 59; ibid. 1864, p. 60; Mem. della Soc. veneta promotrice di belle arti (oltre agli anni e numeri indicati nel testo), Venezia 1877, p. 41; C. Boito, Rass. artistica, in Nuova Atologia ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] (che ha ora il nome di palazzo Levi) all'angolo del nuovo lungarno e di piazza degli Zuavi (ora piazza VittorioVeneto).
Questo blocco residenziale che conclude il contesto architettonico dei lungarni verso le Cascine è formato da un corpo a elle ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] ottenne il primato dei 10 Km. lanciati in 2'45"4(Kmh 217,654)sul Circuito di Cremona, vinse le corse VittorioVeneto-Cansiglio e Susa-Moncenisio, poi la V Coppa Acerbo, e si classificò terzo nel Circuito del Montenero, laureandosi campione assoluto d ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] all'incipiente neoclassicismo.
Nel 1755 il B. sovrintese ai lavori della nuova piazza d'armi di Pinerolo (ora piazza VittorioVeneto), progettata dal Vittone nel 1754 e realizzata solo in parte, e il 25 sett. 1753 diede inizio alla parrocchiale ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] socialismo politico in Italia, Milano 1924, p. 87; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'italia, da Novara a VittorioVeneto, II, Napoli 1925, pp. 473, 514, 534; III, ibid. 1929, p. 230; IV, ibid. 1934, pp. 293, 297, 298, 306 ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...