MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] cittadini che, a seguito della grande dimostrazione popolare guidata dai moderati, espresse la volontà di affidarsi alla dittatura di Vittorio Emanuele II, «illustre campione d’Italia». Sopraffatto dagli eventi, il M. partì in tutta fretta per i più ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] . araldico genealogico italiano, XXI (1893), pp. 46, 55 s., 75, tav. III, n. 48; G. Papaleoni, A. di L., in Nuovo Arch. veneto, V (1893), pp. 467-478; Id., Dina Lodrone e la sua famiglia, in Studi trentini di scienze storiche, XIV (1935), p. 32; Id ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] ad esempio, a redigere il documento - approvato anche da Di Vittorio e pubblicato il 27 ott. 1956 - con il quale la trascorrendo la notte dei capodanno 1969 nella tenda alzata in via Veneto a Roma dai lavoratori della fabbrica romana Apollon, in lotta ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] aveva seguito fra l'altro i seminari di Vittorio Benussi, professore di psicologia sperimentale, maturando quella lavori storico-culturali ed etnologici.
Il G. morì a Castelfranco Veneto il 29 maggio 1982 "in quell'angolo della Marca Trevigiana ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] ibid. 1822); Lettere da Telgate (ibid. 1825); Il regno lombardo-veneto (Cremona 1857) e Gli stati sardi (ibid. 1857), entrambe le ,Roma 1882, I,p. 556; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II,Torino 1889, pp. 181-188; G. Costetti, La Compagnia ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] Venezia 1705, pp. 144 s.; C. Contarini, Relazione di Spagna..., in Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 1, II, Venezia 1860, p. 399; G. Zen, Relazione ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] del 1848, prese parte alla spedizione delle truppe pontificie in Veneto, nelle file dei volontari del generale A. Ferrari. Nel luglio d'azione.
Risalgono al maggio 1863 i primi contatti fra Vittorio Emanuele II e Mazzini. Tali trattative, di cui il ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] città di Vicenza e la dinastia piemontese. Nominato da Vittorio Emanuele II cavaliere della Corona d'Italia (ottobre 1869 il saggio Intorno a Tomaso Formenton ingegnere vicentino nel secolo XV (Archivio veneto, III [1872], pp. 38-59; IV [1872], pp. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] al M. la lettera introduttiva (4 marzo 1582) alle sue Considerationi sopra l'historia d'Italia di messer Francesco Guicciardini (Venetia 1583).
Il M. fu l'unico dei fratelli a garantire la discendenza: il 23 apr. 1583 sposò Cecilia di Sebastiano ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] veneziana, 1866), del componimento per la visita solenne di Vittorio Emanuele II a Venezia, o anche sonetti dettati da 20 febbraio 1876, p. 2; G. Veludo, A. R. Zannini, in Arch. veneto, XI (1876), pp. 220-224; J. Bernardi, Necr. di A. Zannini, in ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...