MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] D., B, cod. 510: L. Moro, Relatione di Spagna fatta da.... L. M. ambasciator ordinario per la Serenissima Repubblica di Venetia 1627 [relazione di Spagna apocrifa attribuita al M]; Ibid., Ms. P. D., Venier, Consegli..: codd. 68, sub 18 settembre 1601 ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] con cautela, facendosi riconoscere come ministro plenipotenziario di Vittorio Emanuele II, «sans y ajouter pour le modo con cui nel 1866 il Regno d’Italia acquisiva il Veneto e cioè per retrocessione da parte della Francia come conseguenza della ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] stabilì a Roma con la famiglia e il cugino Vittorio che si era dedicato al lavoro letterario. Il della «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in Società e storia, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] quando arrivarono a Genova i sovrani con i giovani sposi Vittorio Emanuele e Maria Adelaide, ella si rifiutò di partecipare al un lago ghiacciato. Dai campi della Lombardia e del Veneto Ambrogio, divenuto aiutante di campo di Ferdinando di Savoia ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] la interpretazione tettonica della regione, in Atti del Regio Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXIII (1924), pp. , raccolto e catalogato dal 1910 al 1966. Si ringraziano Giorgio Vittorio Dal Piaz e Rita Serra (Comune di Cagliari) per la ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Rimorso di Caino (entrambi del 1856), l'Entrata di Vittorio Emanuele II in Verona nel 1866 (1866). L’elenco Rigoli, Verona 2003, pp. 33-42; Id., N. P., in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, II, Milano 2003, pp. 772 s.; ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] province di Biella, Ivrea e Aosta. Dopo le vittorie degli Austro-Russi del maresciallo A.V. Suvarov, . 3, pp. 12-22; La nascita della nazione, la carboneria: intrecci veneti, nazionali e internazionali. Atti del Convegno… 2002, a cura di G. Berti ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] su loro proposta – si era ancora nel Regno lombardo-veneto – che egli fu chiamato nel 1857 a Pavia sulla 507-526; Necrologie - F. S., in Bullettino dell’Istituto di diritto romano “Vittorio Scialoja”, XI (1898), pp. 38-43; B. Brugi, Le Opere minori ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] XX secolo, il cotonificio Francesco Turati, che Vittorio Olcese avrebbe costituito nel 1904 con i capitali Il progetto della banca di sconto e di emissione del Regno Lombardo-Veneto. Problemi, proposte e trattative (1853-1859), in Società e storia, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] arruolassero volontari nel battaglione universitario. Durante la campagna nel Veneto, il L. divenne caporale e Annibale si distinse apparvero alle finestre di un edificio due quadri raffiguranti Vittorio Emanuele II re d'Italia e una scritta di ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...